asburgico, impero
Francesco Tuccari
Il dominio di una famiglia protagonista di cinque secoli di storia
Con la formula impero asburgico si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che [...] corona imperiale, aveva già riunito nelle sue mani il regno diSpagna (di cui era divenuto sovrano nel 1516) e i Paesi Bassi, Asburgo in due domini separati: al figlio Filippo II (1527-98) attribuì la Spagna, con i possedimenti italiani e le colonie ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] padre. Quando alla fine della guerra di successione diSpagna, si aprì la questione della successione di Toscana e cominciò ad avanzarsi il progetto di restaurare l'antica repubblica di Firenze, secondo il lodo di Carlo V - progetto che, sostenuto ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] Filippo Coppola, si preparava a raggiungere clandestinamente Tours, fu arrestato e imprigionato nella fortezza di porre anzitempo sul trono diSpagna Carlo d'Asburgo, avrebbe pensato di liberare l'A. e di restituirgli la corona di Napoli, ma, come è ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] imperiale al fratello Ferdinando e i possessi spagnoli al figlio Filippo II. Vi furono da allora due potenti case di A.: la primogenita, gli A. diSpagna, che attraverso Filippo II, Filippo III e Filippo IV giunse a Carlo II, con cui si estinse; e ...
Leggi Tutto
Amsterdam
Margherita Zizi
La città dei canali e delle biciclette
Capitale dei Paesi Bassi, Amsterdam sorge sulle rive del fiume Amstel ed è formata da decine di isole e di canali. Per questo è stata [...] centro del Belgio. Verso la metà del Cinquecento la ricca borghesia mercantile di Amsterdam si converte al calvinismo e nel 1587 si ribella a Filippo II diSpagna, formando assieme ad altre sette province una repubblica indipendente, i Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
ANNA ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Elvira Gencarelli
Nata nel 1655 da Ferrante III duca di Guastalla, ancor molto giovane venne legata in matrimonio con Ferdinando Carlo Gonzaga, duca di Mantova [...] Nel 1702, durante la guerra di successione diSpagna, divenuto il ducato uno dei campi di lotta, Filippo V diSpagna ed il principe Eugenio di Savoia combattevano per l'occupazione delle già contese terre di Luzzara e Bozzolo. Di nuovo ad A. I. venne ...
Leggi Tutto
Borbone
Famiglia reale di origine francese (fr. Bourbon), che regnò in numerosi Stati dell’Europa occidentale e meridionale (Francia, Spagna, Napoli, Parma e Lucca) e fu, con gli Asburgo, la più potente [...] . 18°, dal ceppo dei B. di Francia si staccò la linea dei B. diSpagna, con Filippo duca d’Angiò, figlio del gran delfino Luigi e nipote di Luigi XIV, il quale, nel 1700, salì sul trono diSpagna col nome diFilippo V (1700-46). La dinastia spagnola ...
Leggi Tutto
Margherita d'Asburgo
Margherita d’Asburgo
Duchessa di Parma e Piacenza, governatrice dei Paesi Bassi (Audenarde 1522-Ortona 1586). Figlia di Carlo V e di una certa Giovanna van der Gheynst. Sposò nel [...] figlio Alessandro. Nel 1559 si recò nei Paesi Bassi quale governatrice, in rappresentanza diFilippo II re diSpagna. Entrata ben presto in contrasto con il cardinale Antoine Perrenot di Granvelle, effettivo padrone del governo, riuscì a ottenerne da ...
Leggi Tutto
Montmorency, Anne duca di
Politico francese (Chantilly 1493-Parigi 1567). Consigliere del re Francesco I, partecipò alle guerre d’Italia contro l’imperatore Carlo V (1526-29; 1536-37). Sotto Enrico II [...] riprese la guerra contro Carlo V e poi Filippo II diSpagna, e fu sconfitto a San Quintino (1557). Dopo la Pace di Cateau-Cambrésis (1559), si unì al duca di Guisa, esponente del partito cattolico, nella lotta contro gli ugonotti. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di ciascuno di essi, Filippo II di Macedonia riuscì a estendere la sua influenza nella G. centrale: la battaglia di Cheronea (338), con la decisiva vittoria diFilippo e della Sicilia, Gallia e Spagna, l’economia della madrepatria si sviluppò ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...