FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] costruire sul lato meridionale di piazza di. Spagna, dalle belle forme in bugnato di gusto sangalliano.
Iniziato negli per s. Filippo Neri nel codice Vat. lat. 3798 e in altri esemplari dell'archivio, dell'Oratorio di Roma, a cura di G. Incisa ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] della crisi del Monferrato, con la dichiarazione di guerra diFilippo III: richiamato a Torino, in una G. Claretta, Il principe Emanuele Filiberto di Savoia alla corte diSpagna. Studi storici sul regno di Carlo Emanuele I, Torino 1872, passim; ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] giunse a Petrocchini in Lombardia, durante una sosta nel viaggio di ritorno dalla Spagna. Consapevole della sua fortuna, in una lettera del 26 dicembre 1589 indirizzata a Filippo II, scrisse di «essere stato sopra modo favorito in un medemo punto dal ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ottavio
Rosario Contarino
Nacque a Siracusa il 22 apr. 1566 da Barnaba, marchese di Sortino, e da Girolama Perno dei baroni di Floridia. Il 20 maggio 1582 entrò a Messina nella Compagnia di [...] questo grande progetto: uno scritto d'occasione come l'Oratione funerale nell'esequie del catolico re diSpagnaFilippo II (Palermo 1601) e un componimento di carattere agiografico, De die natali s. Nymphae (Panormi 1616), due dei pochi lavori che il ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] a Filippo IV la proposta di una alleanza con Roma diretta a proteggere la uria dalle minacce francesi e a mantenere lo statu quo in Italia, il B. capì di trovarsi nel momento più difficile di tutta la sua carriera. La Spagna, infatti, aveva ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] sovrani dell'Europa cattolica (che, nel caso di M., furono l'imperatore Leopoldo I, Luigi XIV e Filippo IV diSpagna). Di tali incontri restano solo resoconti di tipo edificante, anche se i temi di volta in volta affrontati si rivelarono impegnativi ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] diSpagna nello Stato di Milano. Dalle lettere inviate a Milano in questa occasione si ha notizia dei suoi rapporti con Carlo Borromeo, che cominciarono a farsi particolarmente saldi nella comune attività per ostacolare i progetti diFilippo ...
Leggi Tutto
BEZERRA de la Quadra, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nato in Estremadura nella prima metà del sec. XVI e abbracciata ancor giovane la carriera ecclesiastica, entrò a far parte del tribunale dell'Inquisizione [...] di sviluppare iniziative tese a mettere in cattiva luce l'avversario di fronte al sovrano e al grande inquisitore diSpagna , reo di resistenza agli ufficiali regi, e fu condannato a fare pubblica penitenza e a pagare 200 ducati. Filippo II, che ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] Madrid del nunzio Cennini, poco prima della morte diFilippo III (31 marzo 1621). Cennini lasciò come incaricati sviluppata la dottrina secondo la quale il re diSpagna esercitava legittimamente la giurisdizione ecclesiastica. Un'edizione pubblica ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] enormi: la questione della successione del Portogallo. Già si presentavano diversi pretendenti, primo fra tutti Filippo II diSpagna. Il papa ordinò al F. di trattenersi a Madrid ed esprimere al re Cattolico il grande disappunto con cui si era ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...