FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] , segnato dalla scomparsa del reggente, Filippo d'Orléans (1723), dalla politica di pace sostenuta da A.-H. de trono di Toscana della figlia Anna Maria, elettrice palatina e moglie di Guglielmo di Neuburg, contro le pretese dei Borbone diSpagna ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] a Madrid, raggiunse Lisbona.
Il Portogallo, unificato alla Corona diSpagna dal 1580, era governato in quegli anni dalla viceregina Margherita di Savoia, in nome e per conto diFilippo IV. Di fatto però le decisioni erano prese a Madrid dal Consiglio ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] di S. Maria Nuova di Monreale, con lo pseudonimo di G. L. Lello. Nel gennaio 1588, su proposta del re diSpagna, fu creato arcivescovo di A. Valier, Nicio Eritreo; fu in rapporti con Filippo Neri, di cui era penitente, e la cerchia dell'oratorio.
Nel ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] partenza fu più volte ritardata. Il nuovo governatore dei Paesi Bassi meridionali, il cardinale infante Fernando, fratello diFilippo IV, re diSpagna, era infatti intenzionato a far pagare al cardinale Francesco Barberini l'allontanamento da Roma ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] suoi concittadini. Il G. revocò la scomunica al podestà solo il 30 ag. 1557, su diretto intervento del re diSpagnaFilippo II e del cardinale Cristoforo Madruzzo, ma non fece ritorno nella sua diocesi. Dalla dimora romana del cardinale Rodolfo Pio ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] e il Massarelli furono nominati segretari della commissione incaricata d'istruire il processo di scomunica e privazione nei confronti di Carlo V e diFilippo II diSpagna per fellonia e ribellione commessa attaccando lo Stato della Chiesa. In questi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] informò puntualmente la Santa Sede circa i provvedimenti presi dal nuovo re diSpagna per regolare la successione: inabilitazione del primogenito Filippo, afflitto da problemi mentali, scelta del secondogenito Carlo a succedergli sul trono ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] sua missione in Persia - il G. mantenne i contatti con la corte polacco-lituana, incontrò l'imperatore Ferdinando III e Filippo IV diSpagna.
Tra il 1639 e il 1640 si perdono le sue tracce, ma dal dicembre 1640 all'estate 1643 trascorse lunghi mesi ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] , che accompagnava nelle visite pastorali. In sua presenza, a Sciacca il 16 nov. 1598, pronunciò l'orazione funebre in onore diFilippo II diSpagna.
Il L. morì ad Agrigento il 3 maggio 1602 e il corpo fu tumulato in S. Michele.
Nella sua biografia ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] D 4.A.1248, cc. 1-2 n.n.).
Il 24 sett. 1657 il M. venne formalmente designato, su segnalazione diFilippo IV diSpagna, vescovo di Tropea, dove si trasferì a novembre. Qui inaugurò il monastero della Madonna della Pietà e dei Sette dolori, la cui ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...