GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] diSpagnadi I classe di nomina asburgica e futuro viceré di Napoli (madre dello sposo era la defunta prima moglie di Carlo, Giovanna Odescalchi, nipote di (il più compromesso) seguì l'infante don Filippo in ritirata. Per tutti fu decretato il ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] un accademico catalano, Petrus Miquel Carbonell, segretario del re diSpagna, chiedeva al L. una copia del suo Oppiano latino ; è aggiunto, rispetto alla copia per il Carbonell, un carme diFilippo Posco al L., nel quale sono esaltati l'utilità e i ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] felici progressi dell'armi del re Christianissimo nelle provincie diSpagna, Fiandra, Borgogna ed Alsatia..."(Palermo1641), ove il C la narrazione de Il racquisto di Porto Longone e di Piombino fatto dall'arme... diFilippo IV... (Palermo 1650), cui ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] 'epoca. Nel 1701 pubblicò l'Orazione per l'elezione del gloriosissimo Filippo V in re delle Spagne, per richiesta - come si legge nella prefazione - di Andrea d'Avalos principe di Montesarchio, che aveva guidato in quello stesso anno la repressione ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] ebbe La Lucrina, favola pastorale per musica commissionata da Arese in occasione del passaggio a Milano di Margherita Teresa, figlia diFilippo IV diSpagna, che andava sposa all'imperatore Leopoldo I d'Asburgo a Vienna, e rappresentata, come evento ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] , morto in giovane età, Michele, duca di Donzy (1674-83), Filippo Giulio Francesco (1676-1768), Giacomo Ippolito (1690 Angela Giorgina, già prediletta da Cristina di Svezia e poi amante dell'ambasciatore diSpagna. Ma il suo spirito raffinato non ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] ; Appollo in Tessaglia, ibid.), il C. scrisse anche un sonetto dedicato a Filippo V diSpagna in occasione di un suo viaggio in Italia (Applauso divoto) e una grande quantità di versi in latino o in italiano, rimasti per lo più manoscritti o inseriti ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] milizie diFilippo IL Nel 1571 comandò una compagnia di archibugieri all'ordine di Giovanni d'Austria nella battaglia di Lepanto la piaggeria; lo stesso D. invoca l'onore di una visita del sovrano diSpagna a Napoli: "Vien dunque alto Signor, vien per ...
Leggi Tutto
LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] . La sua fama si consolidò nel tempo, tanto che fu incaricato di recitare un'orazione funebre per il re diSpagnaFilippo IV nel duomo di Palermo.
L'orazione, pronunciata il 12 febbr. 1666, fu pubblicata con il titolo L'anfiteatro della costanza ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] del primo ministro diFilippo III, Francisco Gómez de Sandoval, duca di Lerma, onde ottenere diSpagna. Quanto mal possa il signor duca di Savoia fidarsi de' Francesi et quanto il dominio di Spagnuoli sia di beneficio all'Italia; K.25: Biografia di ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...