GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] di grande interesse della genesi e della prima fase della rivolta dei Paesi Bassi contro Filippo II tormentati e uccisi da quegli spagnoli "che si battezano soldati del re diSpagna", ma soprattutto - scrive il G. - "era pietoso a vedere ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] . Dopo questa data, con l'inizio della guerra della Lega, la casa di Lione si compromise interamente con il partito dei Liguerrs e con la corona diSpagna. I fratelli Balbani se ne distaccarono allora: Arrigo raggiunse a Ginevra Manfredi; entrambi ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] al 1579 il G. fu in società con Filippodi Bernardo Giunti, Bernardo di Bernardo Giunti e Bernardino Mazzorino da Parma ( d'Italia e in Francia a Lione (gli eredi di Iacopo Giunti), in Spagna ad Alicante, Madrid (Giulio e Giacomo Giunti), Medina del ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] , dal Mongitore in Trionfo palermitano nella solenne acclamazione del Cattolico Re delle Spagne e di Sicilia Filippo V.
Nominato giudice di appello della Reale Udienza di Palermo nel 1709, il B. ebbe negli anni successivi alcuni importanti incarichi ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] Suarez de Figueroa duca di Feria, ministro diFilippo II e suo rappresentante a Parigi dal gennaio 1593. Matteo Balbani a Lione si era incaricato dell'organizzazione della posta ufficiale del re diSpagna. Alla vittoria di Enrico IV egli dovette ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] inalterato il patto di retrovendendo. A tale scopo egli avrebbe trasferito, dai "regni diSpagna a sue spese", 1.000.000 di scudi "in Roma 1973, pp. 12, 16-25. Sul rapporto fra Filippo II e Antonio Belmosto, fondamentale L. De Rosa, Un'operazione ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] di Stato di Bologna, Pallavicini, serie II, reg. 69, copialettere di P.G. P. “tesoriere generale di Sua Maestà il re diSpagna 153-172; L. Piccino, Un’impresa fra terra e mare: Giacomo Filippo Durazzo e soci a Tabarca (1719-1729), Milano 2008, pp. 78- ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo
Chiara Stefani
, detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani.
Il padre lavorava nelle botteghe [...] era impegnato, già dalla fine dell'anno precedente, in una commissione ricevuta da Filippo IV: dopo la prima richiesta di un cannocchiale, il re diSpagna desiderava il cambio di una lente rotta, oltre a un nuovo apparecchio e a un microscopio. Alla ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] di S. Giorgio decretarono la confisca di una tartana al servizio del re diSpagna, rea di Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età diFilippo II, I, Torino 1953, p. 523; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I,Genova 1955, p. 274; ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] e altre merci preziose.
Nel 1580, morto il re Enrico senza lasciare eredi diretti al trono del Portogallo, Filippo II diSpagna unificò i due regni provocando una rapida decadenza economica della corona portoghese. Anche i Filicaia, come molti altri ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...