BARCA, Pietro Antonio
Rossana Bossaglia
Milanese, se ne ignora la data di nascita. La prima notizia della sua attività è relativa al progetto per le Nuove Carceri (o Palazzo di giustizia) di Milano [...] pittura, prospettiva et architettura militare per offesa e difesa di fortezze..., Milano, P. Malatesta, 1620: dedicata a Filippo III diSpagna) venne considerata già in passato cosa di poco conto, malgrado qualche elogio del Mazzuchelli, accolto dal ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giulio
Francesco Negri Arnoldi
Scultore attivo a Roma tra il 1665 e 1678. è ricordato da Domenico Bernino (1713) come artista "di buona maniera", entrato nella bottega del Bernini a diciotto [...] della regina (1689) e passate poi alla collezione Odescalchi, ove figurano sotto il nome di "Giulio del Bernino", e acquistate infine da Filippo V diSpagna, dovrebbero datarsi al 1680 (Brummer).
In queste rare opere originali del C. appare evidente ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Marcantonio, Aurelio, Benedetto e Felice, tutti pittori, a seguito del padre Pantaleone e dello zio Lazzaro costituirono a Genova, negli ultimi decenni del sec. XVI, una scuola [...] perché fu inviato dal principe Doria a Venezia e in altre città per l'acquisto di quadri dei più famosi pittori, che dovevano essere inviati a Filippo II diSpagna, Non si conosce la data della morte, anteriore a quella degli altri fratelli, rispetto ...
Leggi Tutto
ARMENINI, Giovan Battista
Giovanni Previtali
Figlio di Pier Paolo, nacque a Faenza nel 1530 e fu pittore e letterato. In gioventù viaggiò molto per l'Italia; fu a lungo a Roma (1555-1556) - dove pare [...] di monumenti e di opere d'arte destinate a Filippo II diSpagna -, poi a Milano con Bernardino Campi. Nel 1564 vestì l'abito ecclesiastico, costretto, egli dice, da chi di lui poteva disporre; nel 1566 era già rettore della chiesa di biografia di tre ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] che furono a lui commissionate si ricordano una S. Chiara per la chiesa delle monache di S. Marziale a Gubbio, un Incontro del card. Zondadari con Filippo V diSpagna (Firenze, coll. Bellini) per lo stesso cardinale; una Vergine con i ss. Domenico e ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] , dipinse una Addolorata e un Ecce Homo;e per la regina diSpagna (probabilmente Elisabetta Farnese moglie diFilippo V) una S. Maddalena nel deserto (Zanotti). Di questa attività purtroppo restano solo i ritratti del cardinale Giorgio Doria nella ...
Leggi Tutto
COLARIETI TOSTI, Giuseppe
Salvatore Puglia
Nacque a Rieti il 20 luglio 1873, da Icilio e Marta Rossi. Proveniente da una facoltosa famiglia di orefici, se ne staccò a vent'anni, quando decise di praticare [...] Scopa e la Contessa d'Albany,ibid., pp. 140 s.; In memoria di Giuseppe Ferrari, Rieti 1906; Per le nozze della... marchesa Clarice Vecchiarelli... Lettera diFilippo IV re diSpagna... al card. O. Vecchiarelli, Rieti 1906.
Fonti e Bibl.: Necr., in Il ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Non si hanno notizie relative alla sua famiglia, né alle date e ai luoghi di nascita e di morte. La sua attività di fonditore è comunque ampiamente documentata [...] Giustiniani (Madrid, palazzo reale), secondo gli accordi presi con il Velázquez che le aveva commissionate per conto del re diSpagnaFilippo IV (Haskell-Penny, 1984, pp. 42, 315).
Nel 1649, intanto, il D. aveva sostituito Orazio Albrizzi nei lavori ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ignazio Renato Camillo
Nino Carboneri
Figlio di Enrico Secondo Lorenzo Birago, marchese di Candia, e di Vittoria Claudia Doria del Maro, nacque a Torino il 13 settembre 1721. Il 2 gennaio 1745 [...] di Maria Antonia Ferdinanda infante diSpagna (incisione di G. A. Belmondo).
Nel 1767 fornì i disegni per la cappella di S. Uberto nella palazzina di caccia di 18; L. Rovere-V. Viale-A. E. Brinckmann,Filippo Juvarra, Milano 1937, pp. 84, go; L. Mallè ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Giuseppe
Vincenzo Rizzo
Capostipite di una generazione di maestri marmorari napoletani, attivo dal 1680 al 1725, lavoro preminentemente per l'architetto Ferdinando Sanfelice.
Nel 1714, infatti, [...] Martino), con l'uso di marmi preziosi, quali la cosiddetta "breccia di Sicilia", "la breccia diSpagna", il giallo e il De Filippo. Quest'incarico lo impegnò un decennio: dal 1714 al 1724.
Del resto, che il magistero dei De Filippo fosse di altissimo ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...