VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] nella Venezia Giulia e lo misero in contatto con Filippo Turati, Claudio Treves e Giuseppe Saragat, che lo ricevette identità politica. In Spagna criticò da sinistra i comunisti perché non perseguivano la ‘rivoluzione di classe’, firmando articoli ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] utilizzare per la prima volta in cinema i due De Filippo, Eduardo e Peppino, l'ambientazione fu trasferita dalla Spagna ad una Napoli seicentesca, abitata dall'ombra di Masaniello; la prima stesura risultò un ottimo grottesco, che rivelava in qualche ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] viaggiatore chioggiotto, prima di ritornare in Italia avrebbe soggiornato in Spagna ed anche alle geogr. ital., s. 2, VIII (1883), pp. 756-763; P. Amat di San Filippo, Gli illustri viaggiatori ital. con una antologia dei loro scritti, Roma 1885, pp. ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] di Pisa (1904-10), sotto la direzione di Giovanni Vacchelli, professore di diritto amministrativo. Pubblicò il suo primo articolo scientifico nel prestigioso Archivio giuridico Filippo provenienti dalla Spagna dopo la caduta di Barcellona.
Tra ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] Filippo V, o, come sostiene Lastri (p. 123v), fu mandato a istruire la giovane lo stesso M. che rifiutò, però, l’invito a seguirla in Spagna. Fu ancora il suo mecenate a volere «che andasse a proseguire i suoi studi nella città di Bologna, ove [il M ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] , al dire del figlio, dalla Germania, dall'Inghilterra, dalla Spagna e da altri paesi; inoltre il 14 genn. 1424 il da Filippo Maria Visconti come ordinario di medicina de mane all'università di Pavia con lo stipendio di 500 ducati, aumentato di i oo ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] entrare in contatto con le organizzazioni settarie facenti capo a Filippo Buonarroti. Nel processo per la congiura lombarda del 1814, in Spagna nel 1823.
Convinto assertore degli ideali repubblicani, era tuttavia disposto a transigere sulla forma di ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] naufragio della nave su cui viaggiava e un periodo di prigionia in Spagna, da cui fu liberato grazie all’intervento del di presentarsi come erede della tradizione familiare, nel 1833 si scontrò inutilmente con il re dei Francesi Luigi Filippo ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] 24 febbr. 1593 l'accademia fu chiusa su ordine diFilippo Il per sospetto che vi si congiurasse contro lo Stato viceré d'Ossuna, continuatore di quella politica di dissanguamento del Regno di Napoli in favore della Spagna (Giunta al Compendio, ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] entro il 1625. Giunte in Spagna dopo la sua morte, le opere, ricordate nell’Alcazar di Madrid a partire dal 1666, febbraio 1626 giunsero da Roma ai confratelli alcune reliquie di s. Filippo Neri donate da Rustici secondo un’intenzione espressa l ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...