BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] il B. fua Firenze, e nel 1563 si recò in Spagna al seguito di Francesco de' Medici. Forse già alla fine dello stesso anno Politics at the Medici Court, II, The baptism of Filippo de' Medici in 1577, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] 1989, pp. 76 s.). Da allora Jacopo rimase in Spagna fino alla morte nel 1526, e nel breve profilo biografico stilato da suo figlio è menzionata la realizzazione di importanti opere di pittura, scultura e architettura tra Granada, Siviglia e Murcia a ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] di Napoli ai nobili rimasti fedeli alla Spagna, toccarono all'A. i feudi di Montesarchio, Castel Pagano, Val di Vituiano di Nizza da parte di Francesco I fu l'investitura del ducato di Milano concessa da Carlo V l'11 ott. 1540 al principe Filippo ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] scritti a Federico Fellini, Luciano Cremona, Eduardo De Filippo, Anthony Burgess, un amico gesuita, Ermanno Olmi, Antonio per il Corriere della sera il campionato mondiale di calcio in Spagna vinto dalla Nazionale italiana: raccolse gli articoli, ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] , il D. partì - con una sosta a Genova in casa Spinola - per la Spagna, inviato dal granduca su richiesta diFilippo IV; a corte era stata già apprezzata l'opera di un altro ingegnere fiorentino, Cosimo Lotti. Sono state pubblicate (Bacci, 1963) sue ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] secondo viaggio in Italia (1649-1651) Velázquez, incaricato da Filippo IV di reclutare artisti esperti nell'affresco, trattò con il C. e sviluppo in Spagna della pittura decorativa ad affresco, anche se è difficile valutare il grado di tale influenza ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] abate e Filippo Neri proveniente dalla chiesa dell’Ospedale di S. Antonio abate, riconoscibile nella descrizione di Ferretti in Spagna, una delle quali ancora in chiesa, e nel 1639 il pittore firmò la copia del Trasporto di Cristo di Raffaello, di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] militare. Nel 1463 prese dimora a Novi, infeudata da Filippo Maria Visconti a Pietro padre del F. nel 1443 e le estreme speranze di rivincita, iniziò solo tra il dicembre 1496 e il gennaio 1497, dopo la tregua tra Francia e Spagna sui Pirenei. Il ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] Alla morte diFilippo II (1598), il C. mantenne lo stesso ufficio anche durante il primo periodo di regno diFilippo III. Melopeo, esso fu ben presto soppiantato in Spagna dall'opera a carattere più razionale di A. Lorente, dal titolo El porqué ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] Paolo IV e la Spagna, l'A., che ci viene descritto dal Ricci nel suo epistolario come di temperamento sempre vivace e In questo mutamento spirituale molto dovette influire l'amicizia di s. Filippo Neri del quale l'A. era divenuto discepolo ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...