TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] spazio davanti alla nuova casa.
Nel 1598 Trezzi partecipò all’erezione dell’arco di porta Romana, in onore dell’ingresso a Milano di Margherita d’Austria, promessa sposa diFilippo III diSpagna (Della Torre, 2008, pp. 90 s.). Tra il 1598 e il 1612 ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] Monaldi, collocate ai margini del percorso nuziale. Le sculture furono complessivamente otto: l'imperatore Carlo V, il re diSpagnaFilippo II e sei esponenti della famiglia Medici, tutte a figura intera e collocate in apposite nicchie. Per le quinte ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] Borboni di Francia, diSpagna, di Napoli e Sicilia, e della famiglia Asburgo-Lorena d’Austria e di Toscana 343 ss.; Ead., L. di S. reggente di Francia: 1476-1531, Torino 1930; O. Majolo Molinari, Filippodi Savoia duca di Nemours, Torino 1938, pp. 1 ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] riproducente il Sacro catino (reliquia, conservata nel duomo di Genova, consistente in un catino di vetro verde, un tempo ritenuto di smeraldo), quadro che il Senato della Repubblica voleva mandare a Filippo III diSpagna (quindi prima del 1621; e in ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] in cui, per mostrare al padre Carlo, diventato re diSpagna, i progressi della nuova fabbrica, si riprodussero, grazie ai pp. 135-137; L. Pirzio Biroli Stefanelli, Rega, Filippo, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXXXVI, Roma 2016 (solo ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] stessi duchi.
Fu però in occasione delle nozze di Elisabetta Farnese con Filippo V diSpagna, previste a Parma per il 1714, che il M. ebbe modo di realizzare la più importante e cospicua fra le serie di dipinti celebrativi dei fasti farnesiani.
Il M ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] essi una Cleopatra morente commissionata da F. M. Balbi e un Ero e Leandro eseguito per conto del re diSpagnaFilippo IV e collocato al Buen Retiro. Evidentemente i suoi solidi legami con l'ala "repubblichista" dell'aristocrazia genovese, guardata ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] l'ordine, inviatogli dal cardinale protettore dei cappuccini, Alessandro Peretti, di accettare la nomina ad ambasciatore della Piazza nobiliare della città presso Filippo III diSpagna. Egli avrebbe solo dovuto chiedere al re uno sgravio delle spese ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] carriera in Francia, come presidente del Senato di Perpignan.
Filippo Guglielmo restò fedele a Vittorio Amedeo II, Casa d’Austria e la Reale Casa di Borbone per gli Stati della Monarchia diSpagna dopo la morte di Carlo II, Venezia 1734, pp. 218 ...
Leggi Tutto
ROBUTTI, Pompeo
Annalisa Dameri
ROBUTTI, Pompeo. – Nacque nel 1604 dal matrimonio tra Marc’Antonio e Margherita Inviziati.
Il ‘magister Robutus’, menzionato in un atto datato 3 ottobre 1351, fu il capostipite [...] con l’ingegnere della Regia e ducale Camera Giovanni Pietro Pelluco, di cui fu più volte ispettore dei lavori. Il 18 dicembre 1650 giunse il riconoscimento da parte diFilippo IV, re diSpagna, dei servigi e dei lavori svolti. A Pompeo, ricordato nel ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...