• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3635 risultati
Tutti i risultati [3635]
Biografie [1723]
Storia [1081]
Religioni [407]
Arti visive [353]
Diritto [190]
Letteratura [160]
Diritto civile [135]
Storia delle religioni [100]
Geografia [94]
Europa [66]

FAWKES, Guy

Enciclopedia Italiana (1932)

Cospiratore, nato nel 1570 nella contea di York. Di padre protestante, fu convertito al cattolicesimo allorché sua madre passò a seconde nozze con un cattolico. Arruolatosi soldato nell'esercito spagnolo, [...] si batté nelle Fiandre e nel 1595 partecipò alla presa di Calais. Fece parte nel 1603 d'una missione di cattolici inglesi a Filippo III di Spagna per supplicarlo ad adoperarsi per la loro causa nell'isola. Fu tra gli organizzatori della famosa ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DELLE POLVERI – FILIPPO III DI SPAGNA – CATTOLICESIMO – GUY FAWKES – ANGLICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAWKES, Guy (1)
Mostra Tutti

BURALI d'Arezzo, Paolo, beato, cardinale

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato ad Itri presso Gaeta nel 1511 morto nel 1578. Conseguita a Bologna la laurea in legge, fu in Napoli avvocato e giudice nelle cause criminali. Improvvisamente egli si ritirò a vita raccolta; ma fu [...] popolo continuò ad accorrere a lui, come a un oracolo, per consigli di saggezza e di pace. Per volere di Pio IV fu mandato ambasciatore a Filippo II di Spagna per ottenere, come di fatto ottenne, che in Napoli non fosse istituita l'Inquisizione. Fu ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – CARLO BORROMEO – INQUISIZIONE – ARCIVESCOVO – BEATIFICATO

CAGLIARESE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sotto Ferdinando il Cattolico (1479-1516), uscì dalla zecca di Cagliari una piccola moneta col busto del sovrano al dritto e al rovescio una croce, con la leggenda Castri Callari: gli stessi impronti [...] cambiò sotto Filippo II; e il valore d'ora in avanti corrisponde a due denari della lira sarda; si hanno anche pezzi da 2, 3 e 6 cagliaresi, ossia 4 denari, mezzo soldo e soldo. A cominciare da Carlo II di Spagna (1665-1700), furono di puro rame ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – FERDINANDO IL CATTOLICO – VITTORIO EMANUELE I – CARLO II DI SPAGNA – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLIARESE (1)
Mostra Tutti

ANTONELLI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia di architetti militari italiani. Battista, nato verso il 1550, morto a Madrid nel 1616, fu al servizio di Filippo II e Filippo III di Spagna e lavorò a varie fortificazioni lungo le coste del [...] del Morro all'Avana). Il fratello, Giovanni Battista, nato a Napoli, fu anch'egli, dal 1559, al servizio di Filippo II di Spagna, per il quale eseguì specialmente lavori idraulici; dal 1581 costituì e comandò il corpo degl'ingegneri militari spagnoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – FILIPPO II DI SPAGNA – INDIE OCCIDENTALI – CARTAGENA – ALICANTE

ELISABETTA di Valois, regina di Spagna

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque il 2 aprile 1545, a Fontainebleau, da Enrico II e da Caterina de' Medici. Si parlava per lei di nozze con don Carlos, il giovane principe spagnolo; ma il trattato di Cateau-Cambrésis la destinò [...] invece allo stesso Filippo II, che ella sposava il 22 giugno 1559 Influenza politica alla corte di Spagna E. non ebbe: l'unico atto degno di rilievo della sua vita a questo riguardo fu la celebre entrevue de Bayonne (giugno 1565), che ella ebbe con ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CATERINA DE' MEDICI – FILIPPO II – ENRICO II – BAYONNE

BAZÁN, Álvaro, marchese di Santa Cruz

Enciclopedia Italiana (1930)

Ammiraglio spagnolo, nato, probabilmente, a Granata, il 12 dicembre 1526. Nel 1535, appena novenne, fu nominato da Carlo V governatore di Gibilterra, e naturalmente la carica fu retta dal padre suo. Compì [...] di azioni contro i Turchi. Nella battaglia di Lepanto (1571) comandò la riserva. Dopo la morte di Sebastiano di Portogallo, volendosi annettere questo reame alla corona di Spagna . Fu il Bazán a proporre a Filippo II l'invasione dell'Inghilterra e l ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – INVINCIBILE ARMATA – FILIPPO STROZZI – INGHILTERRA – GIBILTERRA

DU CHESNE, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 21 dicembre 1682, il suo cognome era Philipoteau, ma prese quello di Chesne, dal suo luogo di nascita vicino a Sy nelle Ardenne, allorché entrò nella Compagnia di Gesù nel 1700. Fu per due anni [...] istitutore dei figli di Filippo IV di Spagna. Morì a Reims il 24 gennaio 1755. Il suo nome è legato soprattutto alle polemiche riguardanti la predestinazione e la grazia. Si ha di lui un trattato storico e teologico: Le Prédestinianisme, ou les ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IV DI SPAGNA – STORIA DELLA SPAGNA – COMPAGNIA DI GESÙ – PREDESTINAZIONE – CRISTIANESIMO

CUNHA, Rodrigo da

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Lisbona nel 1577 e morto ivi nel 1643. Studiò diritto canonico nell'università di Coimbra. Nel 1615 fu nominato vescovo di Portalegre; nel 1619 vescovo di Oporto; nel 1623 arcivescovo di Eraga e [...] Lisbona. In questo stesso anno fu prescelto come membro del consiglio di stato che funzionava presso la duchessa di Mantova, governatrice del Portogallo, in nome di Filippo III, re di Spagna e Portogallo. Era questo il periodo nel quale l'oppressione ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III, RE DI SPAGNA – DIRITTO CANONICO – PORTOGALLO – PORTALEGRE – BRAGANZA

ESPINOSA, Diego de

Enciclopedia Italiana (1932)

Cardinale e politico spagnolo nato nel 1502 in Martinos de las Posadas nella Vecchia Castiglia, morto il 5 settembre 1572. Fu successivamente insegnante di diritto nella università di Cuenca, poi inquisitore [...] ad alienargli l'animo del re. Gli si attribuisce l'eccessivo rigore dell'inquisizione dì Spagna ai tempi di Filippo II, ed è famosa la parte da lui presa nell'arresto di don Carlos. Bibl.: L. Cabrera de Córdoba, Felipe II Rey de España, Madrid 1877 ... Leggi Tutto
TAGS: INQUISIZIONE – FILIPPO II – CARDINALE – POSADAS – CÓRDOBA

BARCA, Pietro Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto civile e militare nato a Milano nel terzo quarto del '500 e ivi morto nel 1636. Rimangono di lui in Milan0 il Palazzo di giustizia e la facciata della chiesa di S. Angelo. Pubblicò nel 1621 [...] militare per offese e difese delle fortezze, libro che dedicò a Filippo III di Spagna e che gli valse fama ed onori. In tarda età (operava già nel 1588 al servizio di Spagna), morì di ferite sotto Casale. Un suo nipote, Giuseppe B., ne continuò l ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – FILIPPO III DI SPAGNA – ARTIGLIERIA – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 364
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino²
filippino2 filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali