• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3635 risultati
Tutti i risultati [3635]
Biografie [1723]
Storia [1081]
Religioni [407]
Arti visive [353]
Diritto [190]
Letteratura [160]
Diritto civile [135]
Storia delle religioni [100]
Geografia [94]
Europa [66]

BONANNO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Sulla fine del sec. XIII questa famiglia appare in Sicilia, proveniente da Pisa, in un Gaito B. (17 giugno 1283) e in Giov. Giacomo cancelliere del regno (1285). Un Matteo troviamo fra gli ambasciatori [...] , della Foresta e la grandea di Spagna di I classe. Dei Bonanno ebbero cariche nelle corti di Vittorio Amedeo II, di Carlo II, di Ferdinando delle Due Sicilie e furono insigniti di varî ordini equestri. Un Giacomo, di Filippo, morto nel 1636, scrisse ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – ROCCAFIORITA – LINGUAGLOSSA – MISILMERI – CANICATTÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONANNO (1)
Mostra Tutti

EBOLI, Ruy Gómez de Silva, principe di

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato in Portogallo nel 1517, morto nel 1573. Si recò ancor fanciullo in Spagna al seguito dell'imperatrice Isabella, moglie di Carlo V. A 21 anno divenne gentiluomo di camera del principe ereditario Filippo. [...] poté ricongiungersi con la moglie. Filippo II lo ebbe assai caro, lo nominò consigliere di stato, ministro delle finanze di Castiglia, principe di Eboli, grande di Spagna, duca di Estremadura e di Pastrana; gli diede altresì incarichi importantissimi ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – MARIA LA CATTOLICA – ESTREMADURA – PAESI BASSI – INGHILTERRA

CIUDAD RODRIGO

Enciclopedia Italiana (1931)

RODRIGO Capoluogo di circondario nella provincia di Salamanca (Spagna occidentale), a 92 km. a SO. da questa città, e a 24 km. dalla frontiera del Portogallo sorge a 662 m. s. m., sopra un'elevazione del [...] militare fu nominato duca di Ciudad Real e marchese di Torres Vedras ed elevato alla dignità di Grande di Spagna di prima classe. Monumenti. - La città è circondata da mura, in alcuni tratti romane, e da baluardi del regno di Filippo V. L'edificio ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – TORRES VEDRAS – FERDINANDO II – VÒLTE A VELA – BARCELLONA

ARMENINI, Giov. Battista

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore e scrittore d'arte faentino (1530-1609), studiò in Roma, e viaggiò a lungo tutta Italia per conoscerne i tesori d'arte: più tardi doveva notare con amarezza la dispersione di quelle opere, che [...] certo apprezzati, se in Roma ebbe incarico di eseguirne per un dono a Filippo II di Spagna. Ma egli è specialmente importante come raro a trovarsi nelle teoriche, in genere più ricche di particolari letterari che tecnici. Bibl.: I. Schlosser, Die ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – DRESDA – VIENNA – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENINI, Giov. Battista (1)
Mostra Tutti

ARCONATI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questa famiglia del patriziato milanese, vecchia stirpe di capitani feudali, è compresa nella matricola di Ottone Visconti fra quelle da cui venivano scelti i canonici ordinarî della Metropolitana. Più [...] poi nei Busca, appartennero Luigi, che dalla rappresentanza civica nel 1650 fu inviato come ambasciatore a Filippo IV re di Spagna, e quel Galeazzo Maria, che s'acquistò fama imperitura donando alla biblioteca Ambrosiana scritti e disegni autografi ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – LEONARDO DA VINCI – OTTONE VISCONTI – AGOSTINO BUSTI – FAGNANI

SAN VINCENZO, Gregorio di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN VINCENZO, Gregorio di (Gregorius a Sancto Vincentio) Ettore Carruccio Matematico, nato a Bruges l'8 settembre 1584, morto a Gand il 27 gennaio 1667. Recatosi a Roma per ragioni di studio, si fece [...] fu occupata dagli Svedesi (1648), venne gravemente ferito e perdette molti suoi manoscritti. Passò poi alla corte di Filippo IV di Spagna, quale istitutore di Don Giovanni d'Austria; e verso la fine della sua vita tornò in patria per assumervi a Gand ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN VINCENZO, Gregorio di (1)
Mostra Tutti

ALLIATA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È opinione fondata che questa famiglia, oriunda da Pisa, sia venuta in Sicilia nel '300. Il senato di Palermo concesse la cittadinanza a Raniero il 28 settembre 1413 e Andreotto, per privilegio del 7 settembre [...] del S.M.O. di Malta. Giuseppe, gentiluomo di camera di Vittorio Amedeo II, maresciallo di campo di Carlo VI, grande di Spagna di I classe (23 marzo 1721), per le nozze con Anna Maria Di Giovanni, fu principe di Buccheri, Castrorao, Trecastagne, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – CARLO VI – BUCCHERI – PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLIATA (1)
Mostra Tutti

MISTRETTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTRETTA (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Cittadina della provincia di Messina, sul versante settentrionale delle Caronie, a una ventina di km. di strada dal Mare Tirreno. Si stende in sito pittoresco, [...] , vi ricadde nel XVII (1632) per vendita fattane dal re Filippo IV di Spagna. Ma la popolazione, che era allora di circa 4500 ab., si riscattò con mezzi proprî, per quello stesso senso di fierezza da cui fu spinta, nel 1860, a inalberare sul Castello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTRETTA (1)
Mostra Tutti

CHÂTEAURENAULT, François-Louis Rousselet, marchese di

Enciclopedia Italiana (1931)

Vice-ammiraglio e maresciallo di Francia, discendente da una famiglia italiana (Rucellai) stabilitasi a Lione, nato il 22 settembre 1637, morto il 15 novembre 1716. Fece le prime armi sotto Turenne. Entrato [...] Capo Beachy e per suo merito la vittoria arrise ai Francesi. Nel 1702, durante la guerra per la successione di Spagna, fu incaricato da Filippo V di scortare fino a Vigo i galeoni carichi d'oro provenienti dal Messico. Riuscì a penetrare in Vigo e a ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIO – LUIGI XIV – IRLANDA – FRANCIA – MESSICO

DUGUAY-TROUIN, René

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre corsaro francese dell'età di Luigi XIV, nato a Saint-Malo il 10 giugno 1673, morto a Parigi il 27 settembre 1736. Il suo nome di famiglia era La Bardinais e il nome di du Gué (divenuto poi Duguay) [...] fine della guerra di successione di Spagna fu mandato ad attaccare le colonie portoghesi d'America: assediò e prese Rio de Janeiro (1711), ma restituì la città ai Portoghesi. Il D. fece poco parlare di sé durante la reggenza di Filippo d'Orléans: ma ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – MARINA MILITARE – RIO DE JANEIRO – SAINT-MALO – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUGUAY-TROUIN, René (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 364
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino²
filippino2 filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali