• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3635 risultati
Tutti i risultati [3635]
Biografie [1723]
Storia [1081]
Religioni [407]
Arti visive [353]
Diritto [190]
Letteratura [160]
Diritto civile [135]
Storia delle religioni [100]
Geografia [94]
Europa [66]

CASTELAR y RIPOLL, Emilio

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato e uomo politico spagnolo, nato a Cadice l'8 settembre 1832, morto a San Pedro del Pinatar (Murcia) il 25 maggio 1899. Era professore di storia all'università di Madrid quando partecipò come giornalista [...] di Spagna col titolo di Amedeo I. All'indomani dell'abdicazione di Amedeo, il C. assunse il Ministero degli esteri nel governo repubblicano e si sforzò di materia la prosa narrativa di La hermana de la Caridad (1862): Fra Filippo Lippi (1877-79, voll ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – PARTITO REPUBBLICANO – COLPO DI STATO – FILIPPO LIPPI – ALFONSO XIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELAR y RIPOLL, Emilio (1)
Mostra Tutti

CHIÈVRES, Guillaume de Croy, signore di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Terzogenito di Filippo di Croy, della celebre e potente famiglia (v. croy, XII, p. 50), nacque nel 1458. Si segnalò per ardire e bravura già al tempo di Massimiliano d'Asburgo, che lo creò suo consigliere [...] dal 1501 all'attività militare cominciò a subentrare quella politica, talché, nel 1506, quando Filippo il Bello d'Asburgo si recò in Spagna per far valere i suoi diritti sul trono di Castiglia, lo Ch. fu da lui investito del governo dei Paesi Bassi ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BELLO D'ASBURGO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – FRANCESCO I DI FRANCIA – MARGHERITA D'AUSTRIA – PAESI BASSI

SETÚBAL

Enciclopedia Italiana (1936)

SETÚBAL (A. T., 39-40) Maria MODIGLIANI Angelo RIBEIRO Città del Portogallo meridionale, capoluogo del distretto omonimo, situata 30 km. a SE. di Lisbona, sulla riva destra dell'estuario del Sado. Sorge [...] a Setúbal, e fu qui ch'egli, scoperta la cospirazione del suo cognato duca di Viseu, lo pugnalò di sua mano (1484). Quando nel 1580 Filippo II di Spagna occupò il Portogallo quale successore del re cardinale Enrico, il pretendente Antonio, priore ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO, PRIORE DI CRATO – GIOVANNI I DI CASTIGLIA – FILIPPO II DI SPAGNA – QUERCE DA SUGHERO – ALCÁCER DO SAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETÚBAL (1)
Mostra Tutti

BELLE-ISLE, Carlo Luigi Augusto Fouquet conte, poi duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Villefranche-de-Rouergue il 22 settembre 1684, questo nipote di Fouquet, il soprintendente delle Finanze, entrò prestissimo al servizio di Luigi XIV, che era pur stato l'autore delle sventure di [...] suo nonno, e, giovanissimo, si distinse molto durante la guerra di successione di Spagna. Maresciallo di campo nel 1718, egli partecipò alla guerra contro Filippo V di Spagna, ma, essendo amico del reggente, fu coinvolto nella reazione avvenuta ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI

LUZZARA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUZZARA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Alberto BALDINI Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, d'origine romana secondo alcuni, certo nota fin dal tempo dei Franchi (fine del sec. VIII); [...] È fra le più cruente battaglie della guerra di successione di Spagna. Il piano di campagna per il 1702, concretato a Cremona dai capi militari della coalizione ispano-franco-sarda (Filippo V, Vendôme, Albergotti), mirava a liberare Mantova, bloccata ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – INDUSTRIA CASEARIA – EUGENIO DI SAVOIA – CASALMAGGIORE – BORGOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZARA (1)
Mostra Tutti

ARENBERG, conti e principi di

Enciclopedia Italiana (1929)

, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] fedele dell'imperatore Carlo V e di Filippo II di Spagna, caduto da valoroso nello scontro di Heiligerlee (1568). Il figlio Carlo di A., sposatosi nel 1587 con Margherita di Croy-Aerschot, godette di alta considerazione ed ebbe importanti incarichi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – STORIA DEI PAESI BASSI – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENBERG, conti e principi di (1)
Mostra Tutti

CARLO II re di Navarra, detto il Malvagio

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio e successore della regina Giovanna, sposa di Filippo, conte d'Evreux, nacque nel 1332. Incoronato nel 1350 a Pamplona, sposò nel 1353 Giovanna, figlia di Giovanni II re di Francia, per riavere la [...] a Carlo di Spagna, connestabile di Francia. Adirato, il re di Navarra lo fa assassinare. Citato dal re di Francia davanti al guerra tra la Francia e la Navarra. L'infante Filippo fratello di Carlo, passa in Francia e prende Evreux. Frattanto nella ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II RE DI FRANCIA – CARLO V DI FRANCIA – DUCATO DI BORGOGNA – PIETRO IL CRUDELE – FRANCIA, GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II re di Navarra, detto il Malvagio (1)
Mostra Tutti

ROVASENDA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVASENDA (Roasenda) Giuseppe Gabetti Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] ; Galeazzo, ambasciatore presso Filippo IV di Spagna a Urbano VIII; nel sec. XVIII, Annibale, cultore di studî umanistici e poeta. Alla sala R. nel museo di paleologia e paleontologia di Torino è legato il nome di Luigi di R., reputato geologo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVASENDA (1)
Mostra Tutti

FEIJÓO y MONTENEGRO, Benito Jerónimo

Enciclopedia Italiana (1932)

Letterato spagnolo, nato a Casdemiro (Orense) l'8 ottobre 1676 e morto a Oviedo il 26 settembre 1764. Vestì nel monastero di San Julián de Samos l'abito benedettino (1690), raggiungendo nel suo Ordine [...] non lo allontanarono lusinghe di onorifici incarichi a Madrid né l'offerta, da parte di Filippo V, di un vescovato in oppositori e difensori, che ne diffusero il nome anche fuori di Spagna e ne resero più efficace l'opera in favore del rinnovamento ... Leggi Tutto
TAGS: METODO SCIENTIFICO – APOLOGÉTICA – FILIPPO V – TEOLOGIA – OVIEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEIJÓO y MONTENEGRO, Benito Jerónimo (1)
Mostra Tutti

BIANCA di Castiglia, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata a Palencia nel 1188 da Alfonso IX re di Castiglia e da Eleonora d'Inghilterra, lasciò la Spagna a dodici anni per sposare il primogenito del re di Francia, che aveva qualche mese più di lei e che [...] regia. Costoro non vollero intervenire alla consacrazione di Luigi IX a Reims. Fra tanti ostacoli, Bianca di Castiglia seppe agire con destrezza ed energia: minacciò Filippo di Boulogne di scarcerarne il suocero Renaut, ch'essa teneva prigioniero ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SENZA TERRA – TEBALDO DI CHAMPAGNE – DINASTIA CAPETINGIA – CONTE DI BOULOGNE – CARLO D'ANGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCA di Castiglia, regina di Francia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 364
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino²
filippino2 filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali