(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] quello di Parigi, derivarono tutte le altre università d'Italia, di Francia, diSpagna, organizzate su uno stesso concetto di libero più vecchi, il ricordo diFilippo e di Angelo Cuccoli, burattinai pieni di genialità e di spiritose trovate, che per ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Persia contribuirono nel 340 ad aiutare Bisanzio assediata da Filippodi Macedonia. Come poco però vi avessero da fare sono variamente degni di nota gli Alberghi di Alvernia (ora Podestaria), di Francia (dal 1492 in poi), diSpagna e di Provenza (1518 ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] tutto abbandonato; e ne fanno fede alcune serie famose della Corona diSpagna, quali quella delle Virtù e dei Vizi, tessuta circa il a dirigere le manifatture di Torino e di Venezia; nel 1770 Filippo Cettonai; nel 1791 Filippo Pericoli che rimase ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] gli Arabi vennero poi a toglierle l'Africa e temporaneamente anche la Spagna. Ma ciò nonostante il suo territorio fu e rimase in ogni tempo in Guglielmo il Bretone, coi suoi atteggiamenti lirici in Filippodi Grève; ma poi, col procedere del tempo, l ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] re di Francia era nuovamente padrone di Milano; dal 1516, con l'assunzione di Carlo d'Asburgo al trono diSpagna, si ; l'Arte della Guerra fu stampata a Firenze presso gli eredi diFilippo Giunta nel 1521, la Mandragola, una prima e seconda volta in ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...]
L'Accademia Parmense di Belle Arti fu fondata nel 1757 dal duca don Filippodi Borbone per suggerimento l'Acad. de France à Rome, Parigi 1924; L'Italico, L'Accad. diSpagna in Roma, in Riv. polit. e letter., Aprile 1899.
Accademie musicali.
Molte ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] si affrettò in Germania, presso il cognato Filippodi Svevia. Bonifacio di Monferrato che dopo aver accettato la direzione sull'Europa occidentale aveva, già prima, potuto effondersi dalla Spagna musulmana. Pur tuttavia, è indubbio che il diretto ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Tofana, per esempio). Tito Livio (XL, 21-22) racconta la salita diFilippodi Macedonia (181 a. C.) sul M. Hemus (Rilo Dagh, m. 2800 1880, seguiti da Steinitzer, Lammer, Pfann, Preuss, ecc.
In Spagna è il C. A. Español; in Catalogna, il Centro ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] la Summula de pacifica conscientia di Pacifico da Novara, stampata nel 1479 da Filippodi Lavagna, dove si trovano (ma , per la Francia i libri gialli, per gli Stati Uniti, la Spagna e il cessato Impero austro-ungarico i libri rossi, i libri grigi ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] esagono. L'edificio prospettava sulla rada con una serie di arcate divise da lesene.
La marina napoletana aveva l'arsenale di Napoli, eretto nel 577 dal viceré Mendoza (regnante in SpagnaFilippo II d'Asburgo); ultimato verso il 1600, fu poi ampliato ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...