Pittore (Siegen, Vestfalia, 1577 - Anversa 1640). Nato in Germania, dopo la morte del padre (1587), si trasferì con la famiglia ad Anversa (1589), dove frequentò prima la bottega del pittore di paesaggi [...] 'infanta Isabella Clara Eugenia diSpagna in abiti da clarissa, 1625, Firenze, Galleria Palatina; Ritratto di Suzanne Fourment, 1625, Londra, National Gallery; Ritratto di Isabella Brant, 1625-26, Uffizî; Ritratto di Elisabetta di Borbone, 1628-29 ...
Leggi Tutto
Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo [...] II, questa possibilità sembrò potersi realizzare se non fosse stato per l'opposizione diFilippo II diSpagna, fortemente contrario al potenziamento della monarchia dei Valois, e per l'insurrezione scoppiata in Scozia (1559), anche a seguito ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1696 - Madrid 1770). Tra i massimi esponenti del rococò e ultimo grande protagonista della decorazione monumentale in Europa. T. lavorò in Italia e all'estero, lasciando numerose opere, [...] la residenza di Carlo Filippodi Greiffenklau a Würzburg (1751-53).
Vita e opere
Cognato di Francesco Guardi, di cui sposò nuovo Palazzo Reale (Apoteosi di Enea, Grandezza della monarchia spagnola e Apoteosi della Spagna), eseguite con l'aiuto dei ...
Leggi Tutto
(sp. Zaragoza) Città della Spagna nord-orientale (666.129 ab. nel 2008), nell’Aragona, capoluogo dell’omonima provincia. È situata a 200 m s.l.m. sulla destra dell’Ebro, alla confluenza dei fiumi Huerva [...] ° sec. quando, costituitosi il regno diSpagna, S. restò soltanto capitale dell’Aragona. Ostile a Filippo II, perse molte sue libertà; al fianco di Carlo d’Austria durante la guerra di successione spagnola, fu privata da Filippo V dei diritti che le ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Napoli 1748 - Napoli, secondo altre fonti Roma, 1819) di Carlo III e di Maria Amalia di Sassonia, nel 1765 sposò Maria Luisa, figlia dello zio Filippo duca di Parma, e ne subì l'influenza [...] per tutta la vita. Morto il padre, fu proclamato re diSpagna (1788). Ebbe dapprima ottimi ministri, quali il conte di Floridablanca e il conte di Aranda, ma finì col soggiacere a uno degli amanti della regina, l'onnipotente M. Godoy, contro il quale ...
Leggi Tutto
Sesto figlio (Wiener Neustadt 1559 - Bruxelles 1621) di Massimiliano II, educato (1570) presso lo zio Filippo II diSpagna, cardinale (1577), governatore del Portogallo (1583-93), arcivescovo di Toledo [...] , cui il padre Filippo II aveva ceduto i suoi diritti sui Paesi Bassi. Col titolo di arciduca governò abilmente e del grande capitano Ambrogio Spinola, condusse contro lo statolder Maurizio di Nassau la campagna in cui riprese (1604) Ostenda, dopo ...
Leggi Tutto
Architetto e ingegnere militare (Bologna 1520 circa - Lisbona 1597). Si formò e operò come matematico e ingegnere nell'ambito della corte di Pesaro. Dopo una breve attività presso la corte pontificia fu [...] chiamato in Portogallo (1576); per Sebastiano e poi per Filippo II diSpagna, quando questi invase il Portogallo, realizzò fortificazioni e acquedotti. Progettò, a Lisbona, S. Vicente de Fora (1582), uno dei più importanti edifici rinascimentali ...
Leggi Tutto
Principe delle Asturie (Valladolid 1545 - Madrid 1568); figlio primogenito diFilippo II diSpagna; fisicamente debole, di carattere fantastico e violento, specialmente dopo una grave caduta (1562), nutrì [...] atteggiamento favorevole ai protestanti, e per un suo progetto di fuga, nel 1568 fu rinchiuso in una torre, di poco posteriore, della sua giovane matrigna Isabella, fece nascere la leggenda che i due fossero stati soppressi dalla gelosia diFilippo ...
Leggi Tutto
Figlia (Valladolid 1601 - Parigi 1666) diFilippo III re diSpagna, moglie di Luigi XIII (1615). Avversata dalla suocera e dal Richelieu, trascurata dal marito, partecipò alle congiure di Gastone d'Orléans [...] suscitò grande scandalo per l'eccessiva cordialità dimostrata verso il duca di Buckingham. Reggente per il figlio Luigi XIV dal 1643 al 1652 (in realtà però fino al 1661), affidò il governo al Mazzarino, di cui si disse fosse l'amante e fors'anche la ...
Leggi Tutto
Ottavo figlio (Lisbona 1512 - Almeirim 1580) di Emanuele I, seguì la carriera ecclesiastica ottenendo infine la porpora (1545) e la nomina a supremo inquisitore (1547). Reggente (1562-1568) per il pronipote [...] nell'Africa, E. salì al trono. Ma il problema della sua successione aprì una serie di agitazioni, non volendo il Portogallo accettare la candidatura, riconosciuta dallo stesso E., diFilippo II diSpagna, che, alla morte di E., invase il paese. ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...