FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa diSavoia [...] cardinale L. Madruzzo. mentre più tardi raggiunse il principe Emanuele Filiberto diSavoia nei Paesi Bassi. Il F. non riuscì a tornare a del cardinale Carlo Carafa e legato pontificio alla corte diFilippo II: un incarico, quello del F., che era ...
Leggi Tutto
GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca)
Rosario Contarino
Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] Filippo II lo nominò regio storiografo e gli concesse una pensione annua di 40 onze, che egli destinò al restauro di Emanuele Filiberto diSavoia, che fu viceré di Sicilia tra il 1622 e il 1624.
Il caso di Sciacca è stato pubblicato da V. Di Giovanni, ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
Paola Supino
Pronipote di Nicola Bersatori e oggetto di una sua concessione (1301), compare, con il titolo di canonico della cattedrale aostana, in un documento dei 17 dic. 1317 tra [...] 1344 nominò rettore dell'ospedale di Villeneuve Anselmo di Liddes, canonico di S. Orso. Il 3 apr. 1351, su mandato di Clemente VI, il B. si recò a Torino per consacrare vescovo della città Tommaso diSavoia, figlio diFilippódi Acaia. L'ultimo atto ...
Leggi Tutto
BERTACCHI (Bertaca), Pellegrino
Tiziano Ascari
Nacque da Cesare e da Diamante Coiai il 6 giugno 1567 a Camporgiano in Garfagnana. Suo padre, fattore ducale in quella provincia, era fratello di Domenico, [...] il duca Cesare e il conte de Fuentes, governatore di Milano, e ratificata da Filippo III il 2 febbr. 1602, il re aveva cercò, anche a nome d'Isabella diSavoia, moglie del principe ereditario di Modena, di indurli ad adoperarsi per l'elezione ...
Leggi Tutto
CAPRA, Carlo Giuseppe
Pietro Stella
Quartogenito di Carlo Francesco conte d'Azzano e di Maria Caterina Robbio di San Raffaele, nacque ad Asti il 6 maggio 1712. Si laureò inutroque iure all'università [...] 1739) e vicario generale di mons. Giuseppe Filippo Felissano. Promosso vescovo di Acqui il 17 febbr 1881, pp. 310-312; A. Manno, Bibliogr. storica degli Stati della monarchia diSavoia, II, Torino 1891, nn. 6538, 6623; P. Savio, Asti occupata e ...
Leggi Tutto
AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo
Giuseppe Martini
Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] papa e col re Alfonso le modalità.
Dopo la morte diFilippo Maria, l'A. agevolò la conquista di Novara da parte dello Sforza e quindi trattò e concluse in nome di lui la pace col duca Ludovico diSavoia (27 dic. 1449). Lo Sforza lo ricompensò con la ...
Leggi Tutto
ASTALLI, Fulvio
Gaspare De Caro
Nato a Sambuci, nella diocesi di Tivoli, il 24 luglio 1654, era nipote di Camillo Astalli, cardinal padrone durante il pontificato di Innocenzo X. Intraprese la carriera [...] diFilippo V. L'A. fece poi parte anche della commissione di cinque cardinali incaricata di . d., pp. 38 s.) sono raccolti tre suoi sonetti, di cui uno in lode di Eugenio diSavoia vincitore dei Turchi sulla Sava.
Bibl.: I. Carini, L'Arcadia ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Carlo
Alberto Merola
Figlio di Taddeo e di Anna Colonna, nacque a Roma il 10 genn. 1630. Seguì nel 1646 insieme ai fratelli il padre e lo zio Francesco nella loro fuga in Francia quando questi, [...] ediz. dell'Index librorum prohibitorum); otteneva poi il titolo di protettore diSavoia e d'Irlanda. Nel 1674 tenne un sinodo a a Napoli); Ibid., ms. Barb. lat.9835, f. 17 (lettera diFilippo IV del 17 genn. 1657 che toglie il sequestro ai beni del B ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Francesco
Fausto Nicolini
Nacque a Napoli nel 1665 da Giosia, quattordicesimo duca d'Atri, e da Francesca Giuseppa Caracciolo della Torella. Da Innocenzo XI, di cui era cameriere [...] . Fedelissimo a Filippo V, vendé la propria argenteria per aiutarlo a sostenere le spese della lunga guerra di successione e, in un momento critico di questa, trasse anche in salvo la prima moglie di quel sovrano, Luisa Maria Gabriella diSavoia. Dal ...
Leggi Tutto
cavallereschi, ordini
Associazioni religiose e militari istituite nel Medioevo, i cui membri prendevano i voti, volte alla difesa di luoghi santi e alla cura di malati, pellegrini e feriti delle spedizioni [...] dei Ss. Maurizio e Lazzaro istituito (1572) da Emanuele Filiberto diSavoia. Col tempo molti o. c. furono sciolti; altri finirono di quello del Toson d’oro (1429) fondato da Filippodi Borgogna, dell’ordine di S. Michele creato nel 1469 da Luigi XI di ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...