GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] della crisi del Monferrato, con la dichiarazione di guerra diFilippo III: richiamato a Torino, in una lettera G. Claretta, Il principe Emanuele Filiberto diSavoia alla corte di Spagna. Studi storici sul regno di Carlo Emanuele I, Torino 1872, passim ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] Gorrini, in Arch. stor. italiano, s. 4, 1884, t. 14, pp. 375-377, 380 s.; A. Manno, Bibliografia storica degli Stati della monarchia diSavoia, Torino 1884, I, p. 67; II, pp. 79, 249, 359, 366, 373, 375, 377 s., 382, 385, 387 s.; C. Vassallo, Le ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] ormai tradizionali per la Savoia - si aggiungevano difficoltà interne create dai fratelli del duca - in primo luogo il conte di Bresse, Filippo Senza Terra - che, insofferenti della supremazia di Iolanda, tramavano contro di lei cercando appoggio nel ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] , nell'Ordine dei predicatori.
Nel 1233 il vescovo di Modena Guglielmo diSavoia rinunciava alla sua diocesi (C. Eubel, Hierarchia catholica B. interveniva al sinodo provinciale di Ravenna tenuto dall'arcivescovo Filippo Fontana. Nel 1260 anche Modena ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato diSavoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] commissario della famiglia cismontana. In questo capitolo B. sostenne apertamente e con successo, contro il veto diFilippo IV, l'elezione a ministro generale del madrileno Giovanni Merinero, col quale collaborò poi alla redazione dei nuovi statuti ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] intendeva promuovere come replica alle pressioni ed alle minacce diFilippo II era infatti il momento della grave crisi dei stato di Monferrato contro diSavoia, perché passando queste cose tra Sua Santità et Spagna et per conseguente Savoia non può ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] nella Spagna: Filippo II non poteva vedere di buon occhio il consolidamento nei propri domini di un Ordine 427, 445, 471; III, pp. 12-13; IV, p. 426; Nunziature diSavoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, in Fonti per la storia d'Italia, XLIV, pp. ...
Leggi Tutto
COLONNA PAMPHILI, Pietro
Irene Cotta Stumpo
Nacque in Roma il 7 dic. 1725 dal principe Fabrizio Colonna di Paliano, gran contestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Terzogenito di ben sedici [...] Morì ancora giovane il 4 dic. 1780 a Verona, dove si trovava per accompagnare il corteo nuziale di suo nipote il principe Filippo Colonna e di Caterina Luisa diSavoia Carignano.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Acta Cam. 35, f. 248; 39, f. 144; Secr ...
Leggi Tutto
LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] dal 1606 al 1628, e inoltre 500.000 scudi castigliani della dote di Caterina d'Austria, figlia diFilippo II di Spagna, moglie del duca diSavoia Carlo Emanuele e madre di Isabella che aveva sposato Alfonso III d'Este, nonché 136.000 ducati spesi ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] il nuovo pontefice Clemente XI, nell'agosto 1701, decise d'inviare l'A. quale legato a latere alle nozze di Maria Luisa Gabriella diSavoia con Filippo V, Vittorio Amedeo II, i cui rapporti con la Curia erano divenuti ancora più tesi per contrasti in ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...