Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] venne istituita l’università.
Il Settecento e il passaggio ai Savoia
Con la morte senza eredi di Carlo II di Spagna nel 1700, la Sardegna venne coinvolta nella guerra di successione spagnola tra Filippodi Borbone e Carlo d’Asburgo; nel 1708 C. subì ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] contea di Valois (1344), al quintogenito del re di Francia Filippo VI di Valois, Filippo ( di Giovanni il Buono, fondatore della linea di Angoulême. Marito di Luisa diSavoia, fu padre del futuro re di Francia Francesco I e di Margherita, regina di ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] alla presenza di Gregorio X (tra i presenti erano s. Bonaventura, s. Alberto Magno, Pietro di Tarantasia, s. Filippo Benizzi; ’occupazione del marchesato di Saluzzo, appartenente alla Francia, da parte di Carlo Emanuele I diSavoia (1588). Il ...
Leggi Tutto
Vendôme Cittadina della Francia settentrionale (17.500 ab. ca.), nel dipartimento di Loir-et-Cher, sul fiume Loir, 30 km a NO di Blois. Nodo stradale di una ricca regione agricola (vigne, frutta, cereali, [...] , s’impadronì di Barcellona (1697). Nella guerra per la successione di Spagna, batté Eugenio diSavoia a Luzzara (1702 . Caduto in disgrazia, passò in Spagna dove, al servizio diFilippo V, vinse a Brihuega e Villaviciosa (1710).
Fu generale anche ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Crebbe intorno a un oratorio fondato (12° sec.) per accogliere le presunte reliquie di s. Giovanni Battista, portate in Francia durante la seconda [...] ivi 1632) servì il duca diSavoia, suo cugino, e conquistò il marchesato di Saluzzo (1588); seguace dei Guisa, governò il Delfinato (1591); divenuto fautore di Enrico IV, si segnalò all’assedio di Amiens.
Il titolo di duca di N. fu ripreso per Louis ...
Leggi Tutto
(fiamm. Doornik o Doornijk) Città del Belgio sud-occidentale (68.193 ab. nel 2008), nella prov. di Hainaut, sulla Schelda, presso il confine francese. La Schelda la divide in parti ineguali, unite da [...] Filippo il Bello nel 1255, T. assunse anche importanza strategica. Durante la guerra dei Cent’anni, nel 1521 fu presa dal conte di fu conquistata dal principe Eugenio diSavoia e dal duca di Marlborough. Con il Trattato di Utrecht del 1713 T., con ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (50,2 km2 con 9005 ab. nel 2008).
Nel 10° sec. fu feudo dei vescovi di Torino, che la cedettero a Tommaso II diSavoia nel 1243. Divenuta possesso dei principi di Acaia, ottenne [...] Filippo I la carta di diritti (1310). I Savoia se ne impadronirono definitivamente nel 14° sec., nonostante i successivi ripetuti tentativi dei Francesi di impossessarsene. Carlo Emanuele I la donò al suo quartogenito Tommaso (1650), con il titolo di ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] 1335 con Azzone Visconti, sotto la quale signoria rimase fino al 1427, quando Vercelli fu ceduta ad Amedeo VIII duca diSavoia da Filippo Maria, dopo la guerra scoppiata l'anno precedente. Nel sec. XVI fu una delle poche città del dominio sabaudo non ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] diSavoia-Nemours vi prese dimora come governatore della lega, nella speranza di crearsi un principato, ma morì nel 1596. L'arcivescovato di del re di Francia e dello stesso concilio nel venir incontro alla volontà diFilippodi vedere soppresso ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] castello, distrutto solo alla morte diFilippo Maria (1447), per ordine dei rettori della repubblica vigevanese, alleata dell'ambrosiana. Gian Galeazzo Visconti infeudò nel 1381 Vigevano alla madre Bianca diSavoia, ma lo rivendicò alla camera ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...