BOSCHETTI, Paolo
Gaspare De Caro
Figlio di Giacomo e di Antonia di Gianfrancesco Pallavicini, nacque a Modena, probabilmente nel 1578.
Il padre era stato al servizio dei Farnese, dapprima del cardinale [...] di Pinerolo al ducato diSavoia e nello stesso tempo esprimere le condoglianze del governo di Parma per la morte della duchessa Margherita di spagnola per informare Filippo III dello stato della contesa tra il granducato e il duca di Modena per la ...
Leggi Tutto
BERTACCHI (Bertaca), Pellegrino
Tiziano Ascari
Nacque da Cesare e da Diamante Coiai il 6 giugno 1567 a Camporgiano in Garfagnana. Suo padre, fattore ducale in quella provincia, era fratello di Domenico, [...] il duca Cesare e il conte de Fuentes, governatore di Milano, e ratificata da Filippo III il 2 febbr. 1602, il re aveva cercò, anche a nome d'Isabella diSavoia, moglie del principe ereditario di Modena, di indurli ad adoperarsi per l'elezione ...
Leggi Tutto
CICHÈ, Francesco
Elvira Natoli
Stampatore e incisore "panormitanus", è noto dal 1707 e attivo fino alla morte, avvenuta nel 1742, a Palermo. Nell'ambito della complessa cultura palermitana della prima [...] , 1721).
Nel 174 il C. illustrò il libretto di Pietro Vitale La felicità in trono..., per l'ingresso di Vittorio Amedeo diSavoia e Anna di Orléans, con incisioni di buona qualità, anche su disegni di A. Grano, P. Amato, Andrea Palma, attraverso le ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa
Ruggero Moscati
Terzogenito di Francesco, duca di Calabria poi Francesco I delle Due Sicilie, nacque il 22 maggio 1813 a Palermo, ove rimase fino al 1820. Visse [...] messe in rapporto con l'idea di un suo matrimonio con una Orléans. Luigi Filippo avrebbe voluto - scriveva nel maggio le cose le nozze con la principessa Maria Filiberta diSavoia, sorella del principe di Carignano, avvenute il 14 maggio 1837.
Il B ...
Leggi Tutto
BERRÒ, Vincenzo
Valerio Castronovo
Nato nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu ammesso come ufficiale nella compagnia della guardia di Cristina diSavoia, con il solo obbligo di "comparire [...] tesi del Richelieu nella vertenza per l'allontanamento del Monod, non temeva di esercitare, in corrispondenza con Filippo d'Agliè, la sua parte di pressioni perché l'influente consigliere della duchessa fosse definitivamente estromesso dalla scena ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Antonio
**
Figlio di Giovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona.
Il [...] commissario diFilippo Maria Visconti, e poi presso lo stesso duca di Milano (cfr. per tutto ciò Verzellino, p. 368); verso la fine della vita comprò il marchesato di Bistagno e Monastero, di cui ricevette l'investitura feudale dal duca diSavoia il ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da Giovanni Battista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] omaggio il duca diSavoia, il duca di Mantova, il governatore dello Stato Ayamonte e l'arcivescovo di Milano. Giunto il il decreto di nomina, Filippo II gli assegnava il soldo di cinquecento scudi annui e lo gratificava di un donativo di mille scudi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giambattista
Giuseppe Gullino
Quarto dei nove figli maschi di Ludovico di Carlo e di Lucrezia Nicolosi, nacque a Venezia, dove fu battezzato nella chiesa di S.Giustina il 14 nov. 1665.
Le [...] di ben altra levatura, quello di residente a Milano, cioè rappresentante della Repubblica nel vicino Ducato lombardo, ancora in possesso diFilippo del Vendôme e gli Imperiali del principe Eugenio diSavoia. Una delle prime impressioni che il F. ...
Leggi Tutto
CAPRA, Carlo Giuseppe
Pietro Stella
Quartogenito di Carlo Francesco conte d'Azzano e di Maria Caterina Robbio di San Raffaele, nacque ad Asti il 6 maggio 1712. Si laureò inutroque iure all'università [...] 1739) e vicario generale di mons. Giuseppe Filippo Felissano. Promosso vescovo di Acqui il 17 febbr 1881, pp. 310-312; A. Manno, Bibliogr. storica degli Stati della monarchia diSavoia, II, Torino 1891, nn. 6538, 6623; P. Savio, Asti occupata e ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Vaprio
Renata Cipriani
Pittore nato a Pavia, probabilmente nel 1457, da Giovanni da Vaprio e da Giovanna Corigi da Cornate. Le notizie che lo riguardano si ricavano per la maggior parte [...] di trittico (Madonna col Bambino tra S. Filippodidi SS. Primo e Feliciano a Pavia, che rivela una timida imitazione dei modi foppeschi. Il 10 maggio 1498 consegnò targhe, elmi, vesti, ecc. al procuratore dei Savoia, ornati con gli stemmi Savoia ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...