LANDI, Claudio
Cornelia Bevilacqua
Nacque a Piacenza il 13 ag. 1543 dal principe Agostino e da Giulia Landi, contessa di Compiano. Dopo la morte precoce e improvvisa in Spagna del fratello Manfredo [...] approvazione dell'imperatore e diFilippo II, che coltivava nascostamente l'obiettivo di riportare sotto il dominio ultimo tentativo di creare un fronte antifarnesiano, coinvolgendo il duca di Mantova, il duca diSavoia e la Repubblica di Venezia, ...
Leggi Tutto
BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] Filippo Maria Visconti con una lettera del 25 luglio 1423, di cui dette notizia al B. con lettera di pari data.
Filippo , ibid. 1937, pp. 168 s.; F. A. Della Chiesa, Corona reale diSavoia, Cuneo 1655, pp. 357, 362-363, 389; S. Guichenon, Hist. généal ...
Leggi Tutto
MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] del libretto (indirizzata a Luigi Pio diSavoia, cognato di Ippolito Bentivoglio) discende verosimilmente l'errata occasione della presenza in città di Maria Anna d'Asburgo-Austria, che andava sposa a Filippo IV re di Spagna: il Teseo (composizione ...
Leggi Tutto
BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] s.) aveva confermato l'identità del maestro dell'Offiziolo diFilippo M. Visconti con il B., sempre in base ai n. 1562) pure di epoca avanzata. Nel 1951 aggiungeva al catalogo del miniatore una parte del breviario di Maria diSavoia (Chambéry, Bibl. ...
Leggi Tutto
LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] dal 1606 al 1628, e inoltre 500.000 scudi castigliani della dote di Caterina d'Austria, figlia diFilippo II di Spagna, moglie del duca diSavoia Carlo Emanuele e madre di Isabella che aveva sposato Alfonso III d'Este, nonché 136.000 ducati spesi ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbis, Balbi, de Balbis, Balbus, Balb), Giovanni Francesco
Piero Craveri
Figlio primogenito di Stefano, che apparteneva probabilmente alla storica famiglia dei Balbo di Chieri, e fratello del [...] , ducalis Sabaudiae consiliarii et collateralis". Con esso Filippo del fu Mileto de Simeonibus, col consiglio di altri Simeoni, vendeva a Giovanni Francesco e al fratello Niccolò, per 9.450 fiorini diSavoiadi piccolo peso, tutti i diritti feudali e ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Sigismondo
Graziella Federici Vescovini
Appartenente all'antica e illustre famiglia di Bellano, sul lago di Como, il B. nacque a Bellano il 5 luglio 1597 da Ottavio, giureconsulto, figlio unico [...] di Nicolò, protomedico diFilippo II, e da Cecilia Cattaneo, settimo di quindici tra fratelli e sorelle. Gli storici di Milano lo dicono "milanese", indubbiamente perché Bellano apparteneva allo Stato didi MadamaChristina Duchessa diSavoia regina di ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa diSavoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] Amedeo, B. vietò ai Comuni che gli Acaia tenevano in feudo dai conti diSavoiadi prestare il giuramento di fedeltà a Filippo e ingiunse a quest'ultimo di desistere dalle sue pretese, affermando che la controversia doveva essere risolta sulla base ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] 1428 andò con sei ambasciatori a Milano a felicitarsi con Filippo Maria Visconti per le nozze con Maria diSavoia; nel 1434 fu di nuovo presso il duca a trattare il possesso di Tagliolo e di altri luoghi, contrastato dai Del Carretto. L'anno seguente ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI TOSO, Federico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria.
Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] guerra mossa a Genova dal duca diSavoia, Carlo Emanuele I, alleato del re di Francia, nel contesto della guerra dei Trent'anni. Il D. istituì un magistrato di Guerra straordinario, con pieni poteri, composto di cinque membri sotto la sua personale ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...