CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] della giustizia nei domini dei conti diSavoia. Riprendendo, poi, l'argomento della tesi di laurea, il C. nel medesimo Libro Vermiglio di Corte di Roma e di Avignone del segnale del C della compagnia fiorentina di Iacopo Girolami,Filippo Corlizzi e ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] Bianca Maria Visconti, o nelle case presso il duomo dove era stata Bianca diSavoia, moglie di Galeazzo (II) Visconti. Così si spiegherebbe la particolare sottoscrizione dell'Apollonio di Tiro, tradotto in italiano da P. Rognoni nel 1492: "In Milano ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] 'ultimo episodio gli valse da parte diFilippo II una pensione e da Emanuele Filiberto la nomina a cavaliere aurato. Nel 1559, per le nozze del duca diSavoia con Margherita di Francia. commissionò un libro di preghiere con i ritratti dei due sposi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] ; anzi, dopo la vittoria di Eugenio diSavoia a Carpi sul Catinat del 9 luglio 1701, il partito imperiale guadagna nuove simpatie tra i senatori. Così, richiamato da Luigi XIV che lo invia, come proprio rappresentante presso Filippo V, il d'Estrées ...
Leggi Tutto
BELLARDI (Ballardi, Beilardi)
**
Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] Francia a rendere l'omaggio feudale a Filippo il Bello per il ducato di Guienne., Né solo il monarca ricorreva ai agivano come rappresentanti in Inghilterra di Amedeo diSavoia e tra il 1305 e il 1306 Paganello di Poggio compiva due operazioni con ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] , II, Torino 1881, p. 261; D. Carutti, Storia della corte diSavoia, II, Torino 1892, p. 365; A. Manno, Il patriziato subalpino, di un illuminista piemontese, in Arch. giuridico "Filippo Serafini", CLIII (1957), pp. 81-139; G. Vaccarino, U. V. B. di ...
Leggi Tutto
COLONNA PAMPHILI, Pietro
Irene Cotta Stumpo
Nacque in Roma il 7 dic. 1725 dal principe Fabrizio Colonna di Paliano, gran contestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Terzogenito di ben sedici [...] Morì ancora giovane il 4 dic. 1780 a Verona, dove si trovava per accompagnare il corteo nuziale di suo nipote il principe Filippo Colonna e di Caterina Luisa diSavoia Carignano.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Acta Cam. 35, f. 248; 39, f. 144; Secr ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] stare "in malla oppinione del mio principe".
Malauguratamente il duca diSavoia non doveva mutare questa "malla oppinione" poiché, poco più corte così ristretta, per riferire all'ambasciatore diFilippo II le conversazioni "al vertice", informarlo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] medaglie raffiguranti i due sposi, re Vittorio Amedeo III diSavoia e Maria Antonia, più le 24 medaglie dei principi state ascritte le quadrature di alcune sale dell'appartamento del duca Filippodi Borbone nella residenza di Colorno e, in ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] con J.-J. Thourneysen; in essa compare il ritratto di Cristina di Francia, duchessa diSavoia, firmato "Spiritus Grandjean del. De Pienne sculp." ( firma, inserita nella Relatione della Vigna di Madama Reale diFilippo d'Aglié, Torino 1667, mentre la ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...