CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] Nel 1360 i nipoti di Raimondo, figli di Guglielmo II, acquistarono da Amedeo VI diSavoia il feudo di Bricherasio per diecimila fiorini il Comune di Pinerolo. Ma quattro anni dopo è al servizio dei Visconti: come ambasciatore diFilippo Maria tratta ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] dato alle stampe presso i tipografi romani Giuseppe e Filippo De Rossi.
Alcune considerazioni sull’elezione dei vescovi pp. 56-62, 322; A. Manno, Bibliografia storica degli Stati della monarchia diSavoia, VI, Torino 1898, col. 21476; G. Rossi, P. P. ...
Leggi Tutto
GATTINARA (Gatenaria), Marco
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] , n. 9830) a Milano per i tipi diFilippo Cavagni (Filippo da Lavagna); in questa occasione, come riferiscono due nacquero e fiorirono prima del sec. XVI negli Stati della real casa diSavoia, Torino 1786, pp. 168-179; G. De Gregory, Istoria della ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Battista
Ludovica Mazzola
Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] nel 1627, per il cardinale Maurizio diSavoia, un quadro in mosaico rappresentante S. Maurizio di cui però non si ha più notizia questo caso si tratti di una copia in mosaico di un precedente dipinto donato dal Filomarino a Filippo IV, ma la notizia ...
Leggi Tutto
BOSIO (Bosso, Bossius, Bossus), Iacopo (Giacomo)
Gianni Ballistreri
Nacque in una località imprecisata del Canavese, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV; il suo nome compare per la prima [...] la moglie di Carlo III diSavoia, Beatrice di Portogallo, prese solennemente possesso della città di Asti, la di Spagna, dove questi era mandato dai genitori sia come pegno di fedeltà sia per compiere la sua educazione a fianco del principe Filippo ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] truppe del duca diSavoia occupassero per conto della Lega cattolica, ossia della Spagna, la città di Marsiglia. Ma procurava di riaccostarsi a Madrid - in occasione del duplice matrimonio del nuovo re Filippo III con Margherita d'Austria e dì sua ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] , quando il duca diSavoia Carlo Emanuele I lo nominò referendario di Vercelli: era il primo passo di una carriera destinata a durare per oltre un trentennio.
Quando, nel 1585, sposò l'infanta Caterina d'Asburgo, figlia diFilippo II di Spagna, Carlo ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] intendeva promuovere come replica alle pressioni ed alle minacce diFilippo II era infatti il momento della grave crisi dei stato di Monferrato contro diSavoia, perché passando queste cose tra Sua Santità et Spagna et per conseguente Savoia non può ...
Leggi Tutto
CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele
Angela Dillon Bussi
Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] diSavoia-Acaia, nella vicina Pinerolo, cosicché molti di questa famiglia ricoprirono cariche pubbliche a corte, talora delle più alte. Simondo Canalis, quale tesoriere e ambasciatore diFilippodi Acaia, fu uno dei più attivi uomini di governo di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] nella Spagna: Filippo II non poteva vedere di buon occhio il consolidamento nei propri domini di un Ordine 427, 445, 471; III, pp. 12-13; IV, p. 426; Nunziature diSavoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, in Fonti per la storia d'Italia, XLIV, pp. ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...