CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] .ta del Ser.mo Filippo d'Austria re delle Hispagne..., nella rara ed. di S. Moscheni, Milano 1560 . resta attualmente quello di R. Quazza, Emanuele Filiberto diSavoia e Guglielmo Gonzaga (1559-80), in Atti e mem. d. R. Acc. Virgiliana di Mantova, n.s ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] Viterbo che il G. avrebbe eseguito insieme con Filippo Caparozzi sono databili secondo Scriattoli al 1610; tuttavia nome compare infatti per ben due volte nel libro di conti del cardinale Maurizio diSavoia che, nel frattempo, era tornato a Roma ( ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] finì per sposare nel 1585 l'infanta Caterina, figlia diFilippo II. Questa scelta non sembra avere pregiudicato la carriera e mettere Ginevra al riparo dalle cupidigie del duca diSavoia. Dopo l'insuccesso nelle trattative con il sovrano francese ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] del duca Vincenzo Gonzaga a Guastalla, del principe Eugenio diSavoia e del maresciallo Enea Silvio Caprara a Vienna, i nella riedizione del 1706 delle Pitture di Bologna del Malvasia, p. 357), il S. Filippo Neri in adorazione della Vergine (1693 ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] Madrid ove si fermò per qualche tempo a corte (giugno 1592) sperando di ottenere almeno il comando di un "tercio" o qualche carica simile in Savoia o nello Stato di Milano. Ma Filippo II, avvertito dai suoi consiglieri che il C. aveva guadagnato già ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] si erano raccolti in buon numero attorno a Filippo Buonarroti, che allora si trovava a Oneglia come morì a Tolosa il 28 febbr. 1820.
Bibl.: D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluz. francese e l'Impero, Torino-Roma 1892, I, pp. ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] a Roma: "Hoggi s'aspetta qui il signor Filippo da Este, signor di S. Martino, accompagnato dal signor don Cesare Gonzaga, sposare Caterina, l'E. fu inoltre luogotenente generale degli Stati diSavoia e governatore a Torino e in Piemonte. Nel 1586, in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna diSavoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] altro condottiero visconteo, abbandonò bruscamente il servizio diFilippo Maria Visconti per passare a quello dei , Paris 1888, pp. 223, 225, 227-229; L. Usseglio, Bianca di Monferrato duchessa diSavoia, Torino 1892, pp. 1-19, 64, 66, 70, 74, 158; ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] " (V. Anzino, S.a.r. il principe Odone diSavoia duca di Monferrato, Torino 1867, p. 70) e per il quale chiesa tardoromanica dei Ss. Giacomo e Filippo ad Andora (Di alcune antichità a Laigueglia e nella valle di Andora, in Giornale ligustico, I [1874 ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] di Asioli si annoverano ben cinquecento titoli; sono ritratti di regnanti come quello di Francesco IV d'Austria-Este e della consorte Maria Beatrice diSavoiaFilippo Neri e Valerio vescovo (1847: Nonantola, frazione Redù, chiesa della Natività di ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...