MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] e perciò fu diseredato. Un altro figlio, Filippo, timido e maldestro, era lo zimbello della società aristocratica parigina. Pure i rapporti della M. con il più famoso dei suoi figli, il principe Eugenio diSavoia, non furono facili. Nel 1683 Eugenio ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] VII nel 1079) e la contessa Agnese di Vermandois, nipote diFilippo I, re di Francia. Dal primo matrimonio nacquero Bonifacio d' coi Comuni di Pavia ed Alessandria, offrendosi mallevadore di parte imperiale insieme con Umberto III diSavoia; nel ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna diSavoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] alla storia delle relazioni fra Amedeo VIII diSavoia e Filippo Maria Visconti…, in Boll. della Soc. pavese di storia patria, III (1903), p. 220; Carte alessandrine dell'Archivio di Stato di Milano, a cura di F. Gasparolo, Alessandria 1904, pp. 74-79 ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] , se già il 21 maggio la notizia del fidanzamento, insieme con quella dell'assunzione da parte diFilippo del titolo di duca di Milano, veniva inviata ad Amedeo VIII diSavoia (cfr. F. Gabotto, n. 318, p. 258).
Quando e dove il matrimonio sia stato ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] ma anche dalle irriducibili nemiche di Ludovico Sforza, la duchessa diSavoia e la marchesa di Monferrato. Forse l'affannoso il ducato sabaudo passò a Filippo II: al nuovo duca, poiché si stava "con suspecto che 'i re di Franza non tolesse quel state ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] Lucia figlia di Bernabò Visconti. Al suo ritorno in Italia rappresentò a Hautecombe Bernabò alle esequie di Amedeo VI diSavoia nel figlia, Beatrice, che sposò prima Facino Cane e poi Filippo Maria Visconti. Quando si sposò per la seconda volta nel ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] ad Orbetello dal principe Tommaso diSavoia).
Non molte notizie si hanno della vita del C. negli anni 1640-1647. In quel periodo, dopo essere stato insignito da Filippo IV dell'Ordine di S. Giacomo, fu nominato maestro di campo. Fu anche governatore ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] Nell'estate del 1265, per iniziativa diFilippo Della Torre, che aveva già spodestato il Pelavicino a Milano, i guelfi, tra cui, in testa a tutti, Obizzo d'Este, ma anche il marchese del Monferrato e il conte diSavoia, si allearono con Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] di Milano, il duca di Orléans, il governatore di Genova Boucicault, il conte diSavoia, il principe di Acaia e Pandolfo (III) Malatesta signore di , stipulò subito una tregua con il nuovo duca, Filippo Maria Visconti (11 dic. 1412). La minaccia più ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] guelfo e acerrimi rivali dei Pallavicino. Nel marzo 1425 Filippo Maria confermò a Rolando tutti i privilegi concessi dal suo il colpo di Stato del 1479 e l’esautorazione della duchessa Bona diSavoia da parte di Ludovico il Moro: di fatto carceriere ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...