NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] diritto civile in un concorso bandito dalla facoltà di giurisprudenza di Catania. L’inconsueto cursus honorum, frutto di un esordio scientifico di particolare rilievo, attirò l’attenzione diFilippo Vassalli, all’epoca personaggio chiave nell’ambito ...
Leggi Tutto
COCCO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] di sempre agli studi di umanità, ma - soprattutto - lo assicurava della protezione di Iacopo Becchetti, che nel settembre 1443 era stato a Venezia come inviato diFilippo coi Savoia.
La Repubblica chiese al papa la sua testa, supplicandolo di chiedere ...
Leggi Tutto
AVET, Giacinto Fedele
Filippo Liotta
Nacque a Moutiers in Tarantasia il 24 apr. 1788 dal notaio Lorenzo, sottoprefetto durante il dominio napoleonico in Savoia, e intendente nell'Alta Savoia dopo la [...] la direzione del guardasigilli conte Barbaroux. Sostenne, poi, la discussione di quasi tutti gli articoli davanti al Consiglio di stato e ne curò la traduzione in francese per le popolazioni della Savoia e Valle d'Aosta.
Il 16 sett. 1840, in seguito ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...