AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] che confermò all'annuncio del testamento di Carlo a favore diFilippodi Borbone. Ma, pur perseguendo tale il principe Eugenio diSavoia, che esplicitamente richiese a Leopoldo di liberarlo dell'incomodo collaboratore, fu chiamato di lì a poco ...
Leggi Tutto
BINASCHI, Giovanni Filippo
Maria Ludovica Maschietto
Nacque a Pavia alla fine del sec. XV. Discendeva da famiglia nobile e come tale fu posto nell'elenco dei decurioni di Pavia, approvati da Carlo V [...] religiose. Nel 1584 cantò il matrimonio di Carlo Emanuele diSavoia con Caterina Margherita d'Austria nel sonetto esperienza, per molti aspetti affine a quella del B., di Domenico Venier. Coincidono con queste ultime poesie le asserzioni ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Lorenzo
Giovanni Cherubini
Figlio di Tommaso, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del B. la famiglia aveva raggiunto una posizione di primo piano nella [...] di frequente i nomi, come è appunto il caso di Lorenzo. Filippodi Buoninsegna diFilippo fu creato cavaliere nel duomo di già segretario di Pio II, e Andrea Piccolomini ambasciatore di Siena a Galeazzo Sforza per le sue nozze con Bona diSavoia. Dell ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] dopo le nozze. Il 28 genn. 1501, con una solenne cerimonia nella chiesa di S. Maria di Tenda, sposò Renato detto il Gran Bastardo diSavoia (era figlio naturale del duca Filippo II Senza terra e fratellastro del duca Filiberto II il Bello). Dopo la ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Carlo
Rosanna Cioffi
Figlio diFilippo, mediocre scultore, nacque a Napoli il 26 nov. 1798; apprese i primi elementi di disegno presso la bottega del padre che aveva tentato di adeguare ai [...] .
Altri due ritratti (perduti), esposti alla medesima mostra del 1830, rappresentavano: Il principe ereditario duca di Calabria, a mezza figura, e La principessa Maria Cristina diSavoia, seduta con un libro in mano.
L'abilità coloristica del D. ci è ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] ma Maria Cristina solo nel 1618); si trattava di mostrare a Filippo III la buona intenzione e la volontà collaborativa del . Il feudo di Saluzzola fu avocato e assegnato, con quello di Carisio, al principe Tommaso diSavoia principe di Carignano, come ...
Leggi Tutto
ALCALA, Pedro Afan De Ribera duca di (donde "don Perafan" non "don Parafans", come scrivono erroneamente gli storici napoletani)
Fausto Nicolini
Secondo marchese di Tarifa, sesto conte di Los Molares [...] annoverare tra i più benemeriti viceré di Napoli, se in lui, a somiglianza del suo modello Filippo Il, non fossero coesistiti, da un cavalieri di S. Lazzaro (fusisi poi con quelli di S. Maurizio e sottoposti al gran magistero dei duchi diSavoia), i ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto diSavoia, ma non se ne conoscono [...] della lega franco-piemontese di Bruzolo e l'intimazione diFilippo III al duca di inviare il figlio Emanuele dell'isolamento in cui si era venuto a trovare il duca diSavoia dopo le difficoltà di un'intesa con la Francia e l'Inghilterra. A una ...
Leggi Tutto
CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] Bianca di Monferrato, Filippo "senzaterra", Filiberto II, Carlo II). Il 1° febbr. del 1502 gli fu affidata la castellania di San Il tolse al fratellastro Renato, il gran bastardo diSavoia, caduto in disgrazia nonostante gli ottimi servigi resi ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Pandolfo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 apr. 1500 da Luigi di Angelo e da Guglielmina di Prinzivalle Schianteschi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche [...] quella conclusasi con l'occupazione di parte del Ducato diSavoia (1536). Con l'arrivo in Francia di Caterina de' Medici, andata il D. come ambasciatore a Filippo II, che si trovava in Fiandra. Sotto il pretesto di rallegrarsi con il sovrano per la ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...