CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] savoiardi in Svizzera e con monsignor Filippo, conte di Bresse, spostandosi anche a Losanna ed .; C. Santoro, Un codice di Bona diSavoia,ibid., s. 8, V (1954-1955), p. 278;F. Catalano, Il ducato di Milano..., in Storia di Milano, VII, Milano 1956, p ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] , di cattivarsi le armi spagnole e il favore diFilippo V.
Questi tentativi, da parte di un Il principe Eugenio Francesco diSavoia conte di Soissons e il suo fidanzamento con Maria Teresa Cibo duchessa di Massa, in Misc. di storia italiana, s. 3 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco Marino
**
Figlio di Marino, principe di Avellino, e di Francesca d'Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento [...] Oñate, un prete che aveva fatto arrestare ad Atripalda, perché latore di lettere filofrancesi.
Quando nell'estate la flotta francese, guidata dal principe Tommaso diSavoia effettuò, dopo aver occupato Procida, uno sbarco a Vietri, vicino Salerno, il ...
Leggi Tutto
BONELLI, Girolamo
**
Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] eretto in maggiorasco. Inoltre Filippo II eresse in feudo Bosco, il luogo natale del B., col titolo di conte in favore del cardinale I-II, Madrid 1948-49, ad Indicem; Nunziatura diSavoia, I (1560-1573), a cura di F. Fonzi, in Fonti per la Storia d' ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] Friuli, II, Venetia 1623, p. 146; P. Emigliani, Guerre d'Italia tra la repubblica di Venetia e gli Arciducali di casa d'Austria e tra Filippo III re di Spagna e Carlo Emanuele duca diSavoia, Paistorf s. d., pp. 10, 15, 22, 36, 37, 43 s., 49, 56, 57 ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] Durante il viaggio di ritorno in Fiandra il duca di Terranova, governatore di Milano, gli ordinò di lasciare gran parte delle truppe al governatore di Alessandria Antonio Oliviera, essendo sollecitato in tal senso dal duca diSavoia Carlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] fine alle rivendicazioni di Emanuele Filiberto diSavoia sul Monferrato, permanendo le pretese che egli poteva accampare in via di diritto. A contrastare tali rivendicazioni, ancora nel 1562, il Gonzaga intervenne presso Filippo II di Spagna per ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Guglielmo
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain, da Henri e Anne de Rossillon. Gli inizi della sua carriera non sono [...] i rappresentanti della Lega ad accettare il trattato concluso con Filippo Maria Visconti il 2 dic. 1427, in base al quale il duca di Milano prendeva in sposa la figlia del duca diSavoia. Il B. redasse i dispacci che informarono la corte sulle ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] , massima onorificenza del Ducato. Pur privilegiando gli uffici del duca diSavoia, il M. continuò a prestare servizio anche per l'Impero. poi collaboratore di Cesare Baronio e seguace diFilippo Neri, e successivamente vescovo di Saluzzo. Il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Bartolomeo
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente a Roma, dove visse e lavorò nella seconda metà del XVI secolo. La sua famiglia era composta dalla moglie e da cinque figli, tre maschi e due [...] I duca diSavoia. Sempre nel 1589 il G. stampò il commento agli Annali di Tacito di Annibale Scotti, nobile piacentino che soggiornò a lungo a Roma. Nel 1591 dai suoi torchi uscirono due importanti edizioni delle opere diFilippo Pigafetta, Relatione ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...