PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] nominato ingegnere generale da Filippo II. Fu un periodo di intensa attività, cui corrispose un’impressionante progressione di spostamenti. Ispezionò le fortificazioni di centri fiamminghi, al seguito di Emanuele Filiberto diSavoia, che poi seguì in ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] , nell'Ordine dei predicatori.
Nel 1233 il vescovo di Modena Guglielmo diSavoia rinunciava alla sua diocesi (C. Eubel, Hierarchia catholica B. interveniva al sinodo provinciale di Ravenna tenuto dall'arcivescovo Filippo Fontana. Nel 1260 anche Modena ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio diFilippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] trattato in base al quale i tre sarebbero passati al servizio di Galeazzo Maria Sforza, e Filippodi Bresse - Filippo Senzaterra - sarebbe divenuto suo luogotenente, nella Savoia, in Borgogna e nel Milanese; i capitoli dell'accordo vennero ratificati ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] e poi più volte confermato a favore di Galeazzo Maria e di Bona diSavoia.
Dopo poco più di un anno, nell'agosto del 1488, . Filippo Beroaldo dedicò, gratificandolo come provvisto di un grande amore per le lettere ed i letterati ed ornato di singolari ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato diSavoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] commissario della famiglia cismontana. In questo capitolo B. sostenne apertamente e con successo, contro il veto diFilippo IV, l'elezione a ministro generale del madrileno Giovanni Merinero, col quale collaborò poi alla redazione dei nuovi statuti ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Serafino Amedeo
Danilo Prefumo
Nacque a Genova nel 1824 da Francesco e da Angela Torricelli Bortoletti. Studiò inizialmente musica nella città natale, sotto la guida di G. Serra, [M. ?] [...] al teatro Carlo Felice di Genova la sera del 26 dic. 1856, col titolo diFilippo II. L'esito questa alle LL. MM. Umberto e Margherita diSavoia (Genova, Bibl. d. Conservatorio, D. I. 20).
Fonti e Bibl.: Gazz. music. di Milano, XVI (1858), pp. 262 ss ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] Nel 1933 fu conferita al C. la nomina a ministro di Stato. Fu insignito dell'onorificenza di cavaliere dell'Ordine civile diSavoia (di cui fu anche consigliere); fu membro dell'Accademia di S. Luca e accademico dei Virtuosi al Pantheon. Appassionato ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] Si ignora come sia entrato al servizio di Bona di Borbone, moglie del conte diSavoia Amedeo VI, ma certamente la sua fortuna VIII, sotto l'occhio vigilante del duca Filippodi Borgogna, fu di nuovo richiamato nel Consiglio, dove si trova citato ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] 1633, con la pace di Madrid, il duca diSavoia sarebbe stato costretto a rinunciarvi.
Prima di ottenere la promozione ad ambasciatore Pallavicini fu Luca e Orietta con Giovanni Battista Centurione fu Filippo), e due maschi, Stefano (nato nel 1609 e ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa diSavoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita diFilippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] le tragiche condizioni della Francia, forse Filippo Il si aprì col genero sul suo progetto di ricostruzione dell'antico regno di Borgogna dal Giura al Mediterraneo, in questo appoggiato dal duca diSavoia che avrebbe potuto trarre dalla realizzazione ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...