FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] imperatore Carlo VI sia poi, durante il regno di Carlo Emanuele III diSavoia.
Il F. trascorse la sua infanzia nella città versione italiana, ad opera diFilippo R. Orsini d'Orbassano, Fasti di Carlo Emanuele III re di Sardegna).
L'ultimo scritto del ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] 'incisione di Valperga da un quadro della chiesa del Crocefisso, e quattro tele nell'oratorio di S. Filippo dedicate Reali diSavoia, munifici fautori delle arti..., Torino 1893, pp. 107 s.;M. A. Dolci, Notiziedelle pitture... di Urbino, a cura di L. ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] di frenare la propensione inglese a rafforzare il duca diSavoia per controbilanciare il peso dell'Austria in Italia; tentò cioè didi Capo Passero, tentativi di indurre Filippo V alla pace. Finché il Peterborough gli propose, il 3 apr. 1719, di ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] di Ferdinando Re di Bohemia, di Francesco duca di Milano (del quale fu ordinario ambasciatore presso il Duca diSavoia), del Duca di , ibid. 1842, pp. 98 s.; P. Amat di S. Filippo, Biografia dei viaggiatori ital. colla bibliografia delle loro opere, ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] di Rivoli del 1635. Nella seduta del 22 febbraio, mentre il conte Filippo d'Agliè riteneva che si dovesse accettare la stipulazione di p. 34; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, Torino 1869, I, pp. 220, 247, ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice diSavoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] seguito in Provenza per ottenere il consenso della madre di B., Beatrice diSavoia, e dei due reggenti, gli "ordinatores terrae" Romeo de Villeneuve e Alberto di Tarascon, ai primi di ottobre l'imperatore Federico II mandò in Provenza con quattro ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori), Niccolò
Giuliano Catoni
Figlio del banchiere senese Bonifazio e banchiere egli stesso, più che all'attività commerciale il suo nome è legato alla storia politica e, in particolare, [...] conte Luigi diSavoia, senatore di Roma, e fu presente in S. Giovanni in Laterano alla turbolenta incoronazione di Enrico (29 dopo questi avvenimenti.
Il nipote del B., Niccolò, figlio diFilippo, venne creato cavaliere a Roma nel 1327 da Ludovico il ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] dopo, la commessa di Oddone diSavoia per una Sacra Famiglia (1857) destinata alla parrocchiale di Pancalieri, realizzata di S. Filippo Neri, dove il L. eseguì nel 1870 circa la pala di Sebastiano Valfré che soccorre un soldato ferito nell'assedio di ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] Vulcano che consegna le armi di Achille a Teti eseguito per il palazzo di Giacomo Filippo Durazzo (attuale palazzo Durazzo per la "chiesa del re di Spagna" a Madrid un Crocefisso con vari santi; per il principe diSavoia dipinse Virgilio che compone l ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] Bosone d'Arles e i Genovesi e la stessa esposizione della genealogia dei conti diSavoia, così come dal Supplementum Chronicarum di Iacopo Filippo dei Foresti ricava notizie sulle origini leggendarie dei Visconti milanesi. Più complessa appare invece ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...