LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] di Mantova contro il duca diSavoia; in questo senso operò anche per la ristrutturazione della strategica fortezza di I, Venezia 1824, pp. 177 s., 363; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle loro opere, I, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] di residente per l’Elettore Filippo Guglielmo di Neuburg (Archivio di Stato di Milano, Uffici regi, p.a., cart. 66).
Per capire il rilievo di principe Eugenio diSavoia, il duca di Parma Francesco Farnese, il duca Vittorio Amedeo diSavoia, lo stesso ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] vicenda relativa al Ducato di Ferrara. Ercole II, dovendo riabilitarsi agli occhi diFilippo II, cercava tra i 191-193, 446; A. Manno, Bibliografia storica degli Stati della monarchia diSavoia, I, Torino 1884, p. 105; F.L. Romier, Les origines ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] di Cassano.
Nel 1706, dopo la battaglia di Calcinato, il Vendôme gli affidò l'importante compito di inseguire le truppe di Eugenio diSavoia e di ad un ordine del marchese di La Feuillade, che dissentiva da Filippo d'Orléans sul piano della battaglia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] feudali che il padre aveva assunto con il duca diSavoia. Non appena preso possesso dei domini paterni egli inviò sotto la guida di Giovanni Filippo Fieschi. In questo contesto il G. svolse in più di una circostanza il ruolo di tutore degli interessi ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] per Cagliari di Emanuele Filiberto diSavoia con la flotta spagnola di cui era ammiraglio per ottenere di collocarlo al liberato - sempre a suo dire - per l'intervento del valido diFilippo IV, Luis Mendez de Haro, il quale tramite la S. Sede ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] di seguire all'Accademia di belle arti di Firenze gli insegnamenti di Antonio Ciseri e di Enrico Pollastrini. Esordì nel 1868 a Firenze con il dipinto Carlo Emanuele diSavoia scaccia l'ambasciatore spagnolo don Luigi Gaetano ambasciatore diFilippo ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] combattendo in Valtellina contro le truppe diFilippo Maria Visconti.
All'infuori di questo, e del fatto che trono era la principessa Carlotta, che nell'ottobre '59 sposava Luigi diSavoia; qualche mese più tardi, però, con l'aiuto del sultano d ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] rinnovate manovre, per mezzo del cardinale de Granvelle, allo stesso Filippo II. Dopo la morte del Bellegarde (13 dic. 1579), intento. Se non che un deciso intervento di Emanuele Filiberto diSavoia riuscì ad impedire l'occupazione spagnola del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] si rivelò infatti un acceso sostenitore del principe Tommaso diSavoia, che intraprendeva per conto della Corona francese la giorni dopo venivano imprigionati all'Aquila Filippo Alfieri e G. A. Pica, accusati di essere suoi complici. Il viceré, ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...