BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] . Il motivo tuttavia per cui il Filelfo scrisse che di lui Filippo Maria "nihil habuit carius aut splendidius" è certo da la ben munita fortezza di Arona. Nei mesi successivi ebbe certamente l'appoggio e l'alleanza del duca diSavoia che, in un ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] ; nel 1436 gli Anziani dovettero rivolgersi al duca diSavoia per evitare il sequestro di merci sue e di Francesco Balbani; nel 1447 ottenne a sua volta il sequestro di mercanzie di un suddito estense di cui era creditore; nel 1439 il genovese ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] la mediazione di Amedeo diSavoia, il D. e Bartolomeo avrebbero dovuto versare a Beatrice Regina Della Scala un indennizzo di 440.000 Filippo d'AlenQon a patriarca di Aquileia, contrastata dalla maggior parte degli Udinesi guidati da Federico di ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] in Torino, scritto per la nascita del principe di Piemonte Vittorio Filippo Amedeo ed eseguito al Teatro Regio (con musica 'Accademia degli Animosi di Venezia. Nel maggio, inviato il conte di Vernone come ambasciatore del duca diSavoia a Parigi, il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] 2 dicembre conclusero la pace fra il duca Amedeo VIII e Filippo Maria Visconti, che, ormai a discrezione degli avversari, si impegnava, fra l'altro a cedere Vercelli,ed a sposare Maria diSavoia. La coesione fra gli alleati era, dopo la ratifica del ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] ,a cura di V. Promis, in Misc. di st. ital., s. 1,IX (1870), pp. 69-73; Nunziatura diSavoia, I, 1560-1573, a cura di F. Fonzi Bacci, Vita di s. Filippo Neri, Roma 1745, p. 63; G. B. Semeria, Storia della Chiesa metropolitana di Torino .... Torino ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] zii per raccogliere notizie da trasmettere agli Spagnoli.
Come riferì a Filippo II nel 1572 il comendador mayor de Castilla don Louis de tali: fallito un secondo tentativo di accordo patrocinato dal duca diSavoia, il 14 giugno 1579 marciò alla ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] Spalla e Comolli, Ignazio e Filippo Collino (ibid., I, pp. 215-217; II, p. 563). Tra le medaglie si ricordano in particolare quelle, tutte del Museo civico di Torino (ibid., III, pp. 969, 972, 974), per il ritorno dei Savoia (1814), l'altra per le ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] parentela fra coloro che abbiamo appena ricordato, v'erano comuni elementi di favore verso la parte spagnola in Italia e verso la Spagna diFilippo II, verso i duchi diSavoia. E dalla condizione e dalla grandissima esperienza politica del padre ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] Guarino Guarini, del principe di Carignano, Emanuele Filiberto Amedeo diSavoia.
Per la realizzazione di quest'opera, che lo 1710-12 dallo stesso L. per la chiesa genovese di S. Filippo Neri. Qui, all'interno delle preziose riquadrature realizzate da ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...