BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] su Filippo II e ne ottenesse un aiuto concreto e fattivo.
Il B. morì a Torino il I° luglio 1568 e il suo corpo venne sepolto nella cattedrale. Di lui scrisse un elogio Antonio Favre.
Fonti e Bibl.:Per la bibl. più antica v. Nunziature diSavoia, I ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] , il 6 settembre, tenne un discorso davanti al duca di Borgogna, Filippo il Buono. A cavallo tra il 1436 e il 1437 e il 5 novembre fu eletto il duca Amedeo VIII diSavoia, che prese il nome di Felice V. Dal momento che a Basilea era rimasto solo ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] , La vita e l'opera diFilippo Juvarra in Piemonte, Torino 1926, p. 86; Id., L'arazzeria torinese, in Dedalo, VII(1926), pp. 101, 131, 167, 185; L. C. Bollea, La Reale Accademia Albertina di Belle Arti e la R. Casa diSavoia, Torino 1930, pp. 27, 43 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] 'ostacolare i propositi di alleanza con Carlo Emanuele diSavoia e con la Repubblica di Venezia che Luigi dic. 1619 e venne dedicato al cardinal Borghese: l'opera, musicata da Filippo Vitali, fu rappresentata per la prima volta l'8 febbr. 1620 nella ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] il G. giunse a Madrid il 1° luglio. Il 3 luglio Filippo III gli accordò udienza e con la schiettezza che lo contraddistingueva gli , insieme con la procura per negoziare a nome del duca diSavoia gli accordi con la Spagna, per addivenire a una vera ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] progettista di arredi, ma anche collezionista antiquario e bibliofilo. Ebbe come precettore il conte Carlo Filippo Torino, incaricato dal re Carlo Alberto diSavoiadi sovrintendere alla decorazione del castello di Racconigi, ruolo che lo spinse a ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] Gregorio XIII, che aveva avuto modo di apprezzarlo durante il concilio, lo destinò alla nunziatura diSavoia che venne, però, mutata il 15 al Morone, ai commissari imperiali e all'ambasciatore diFilippo II, i qualì, ridottisi a Casale Monferrato il ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] per Milano invitato dal conte Filippo Archinto per decorare nel suo palazzo i soffitti di due sale in collaborazione col recato per la prima volta a Vienna, chiamato da Eugenio diSavoia, e vi aveva dipinto, col già ricordato Lanzani, la cosiddetta ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] Filippo fondando a Lucca una casa bancaria. Il B., con il fratellastro Ippolito, fu inviato nel 1559 a dirigere la nuova filiale di Anversa. L'azienda ebbe vita breve. Il banco di clausole del trattato di Vervins da parte del duca diSavoia e per ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] 74, 82 s., 116-118).
Di nuovo in Italia, all'incirca negli stessi anni, affrescò la chiesa di SS. Filippo e Maddalena a Lodi e, numerose medaglie onorifiche da Eugenio diSavoia, dai duchi di Württemberg, dal margravio di Ansbach. Benché egli non ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...