ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] trovarsi, nel conclave del 1730, a capo di un piccolo gruppo di cardinali favorevoli ai Savoia, e cioè Coscia, Lambertini, Pini e 1715 era venuto in rapporto a Roma con l'antiquario Filippodi Stosch, che ritornò nel 1722 come agente segreto del ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] 'arco trionfale per l'ingresso del principe Emanuele Filiberto diSavoia, avvenuto nel 1621, né la progettazione del convento e Biagio a San Piero Patti (oggi di S. Maria) e di S. Filippo a Sant'Angelo di Brolo, possano essere suoi. Per quanto l ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] 1968, p. 58), si trovò incaricato di portare a Parigi la berretta cardinalizia a Filippo Antonio Gualterio. Si avviava a cambiare la lo presentò ad Angelo Maria Querini, e con Eugenio diSavoia. Fu destinato a Soleure, per seguire come rappresentante ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] infettata o occupata dagli Principi eretici, ch'egli [il duca diSavoia] la vuol pigliare a difendere; tanto più volentieri, quanto ch nunziatura.
Sono questi anni importanti per la Spagna, dove Filippo II moriva nel 1598: molti dei volumi del Fondo ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] consegne dal suo predecessore Ferrante Taverna ed essere ricevuto da Filippo II. Nell'esercizio delle sue funzioni, che prevedevano la scontro tra il duca diSavoia alleato della Francia e gli Spagnoli nel ducato di Milano; nell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] di occupare Sassari nel settembre 1324, per cacciarne la guarnigione aragonese; il colpo di mano, però, fallì. Filippodi in Genealogie medievali di Sardegna, Cagliari-Sassari 1984, ad Indicem; B. Anatra, Dall'unificazionearagonese ai Savoia, in La ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] politica.
La morte di Luigi XIV e l'incapacità diFilippo d'Orléans di riportare in una situazione di equilibrio il potere diverse... onde stabilire la sovranità della Real Casa diSavoia sopra il marchesato di Saluzzo (ibid., cat. 5, Acquisti e ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] il 16 ottobre 1939 presso il liceo classico Amedeo diSavoiadi Tivoli (dove ebbe fra gli allievi Giuseppe Morelli, Mario confluirono per legato testamentario anche libri e carte del nonno Filippo e del padre Guido nonché della madre (vari libri con ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] Filippo la responsabilità degli affari, riprese gli studi a Padova. In questa città seguì le lezioni di filosofia di soltanto apparente e dettata dal timore delle rimostranze del duca diSavoia, perché si era diviso il suo negoziato da quello della ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] . Per questa ragione si recò alla corte diFilippo II a Bruxelles, tra la fine del di Cesare Gonzaga e del duca Emanuele Filiberto diSavoia. Da parte loro, gli amici del segretario alla corte di Madrid ottennero a più riprese che lo stesso Filippo ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...