CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] dalla situazione internazionale. Il C. (se la relazione diSavoia è sua - il Cicogna ne contesta l'attribuzione: di Leonardo Donà alla corte di Madrid; Venezia ed il papa propongono aiuti di forze di terra all'imperatore; il Donà ottiene da Filippo ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] a Roma da Stefano Plannck dopo il 21 maggio 1493, fu da lui ristampata a Torino l'anno successivo. Le orazioni a Filippo II diSavoia e all'imperatore Massimiliano furono edite a Lione rispettivamente dopo l'11 giugno 1496 e dopo il 13 sett. 1496.
Va ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] luogo, riducevano così gli intrighi di costui alle loro giuste proporzioni. La delusione del duca diSavoia fu grande. Ma, persuaso che dal conte palatino Filippo Ludovico. In quest'epoca scrisse al principe Cristiano II di Sassonia per renderlo ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] stavano attraversando dopo la decisione diFilippo II di sospendere i pagamenti ai trattanti. Manno, Bibl. stor. degli Stati d. monarchia diSavoia, VI, Torino 1898, p. 105; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I, Genova 1955, pp. 229, 233 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] Savoia in seguito al matrimonio di Beatrice Fieschi, sorella di Ottobono, con Tommaso diSavoia.
Alla morte di tuttavia alcun ruolo politico di primo piano. Nel parere scritto relativo alla proposta diFilippo il Lungo di sbarcare in Terrasanta - ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] primo tempo pensò di passare le Alpi per via di terra, ma l'opposizione del duca diSavoia gli impedi di seguire questo itinerario un accordo furono delegati il C. per re Renato e Filippodi Commines per re Luigi e le conclusioni furono favorevoli all ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] di E.F. Pingone, nel Tesoro d'italiche storie di P. Burnam.
Il successo dell'opera valse al G. la nomina a storiografo di corte di Carlo Emanuele II diSavoia ajo e governatore" (il conte Giovan Filippo Solaro di Monasterolo) e al precettore vero e ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] presso Filippo II, succedendo ad Antonio Tiepolo; gli si apre così un campo insperato di analisi politica.
Già il "diario" di Sulla tradizione manoscritta delle Relazioni: Relazione della corte diSavoiadi S. C. anno 1564, in Relazione degli ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] il re dichiarava suo successore Filippodi Borbone, secondogenito del delfino di Francia Luigi, il G. , XXXI (1906), pp. 444 s.; D. Carutti, Storia della diplomazia della corte diSavoia, III, 2, 1663-1730, Roma-Torino-Firenze 1879, pp. 161 s., 175 ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] , mentre duravano le trattative per la liberazione di Francesco I, la madre del re, Luisa diSavoia, impegnava ogni sua energia nel tentativo di ricomporre i resti dell'esercito francese e di organizzare la resistenza contro la temuta invasione del ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...