BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] sua esistenza: Marianna diSavoia, duchessa di Chiabiese e sorella di Carlo Felice (che già di esser ricordata anche la sua opera di erudito, editore e commentatore di antichi testi: Le dicerie di ser Filippo Ceffi (1825) trascritte, con l'aiuto di ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte diSavoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] , quando fu compreso nel trattato di Piverone tra il conte diSavoia ed il Comune di Vercelli, in cui assunse impegni militari Tommaso, sostituendogli in caso di morte senza figli maschi gli altri fratelli Pietro e Filippo e nuovamente lo riconfermò ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] padre al duca Filippo Maria Visconti sappiamo che l'università degli artisti e dei medici di Pavia fece difficoltà Giovanni Paleologo ai funerali di Amedeo VIII diSavoia e vi tenne un'orazione alla presenza del duca Ludovico diSavoia.
Nel 1455 era ...
Leggi Tutto
ANNA diSavoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte diSavoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] Andronico III sperava nell'aiuto della Repubblica di Venezia e del re di Francia, Filippo VI, ma occorreva il consenso e l ,a cura di G. Cammelli, Paris 1930, passim;T. Bertelé, Monete e sigilli di Anna diSavoia, imperatrice di Bisanzio,Roma 1937 ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] , 375 ss.; G. Casalis, Diz. stor.,statistico... degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, Torino 1847, XVI, p. 387; P. Giusti, Di G. M. B.... Brevi notizie, Torino 1869; G. Claretta, I Reali diSavoia munifici fautori delle arti, Torino 1893, pp. 244 s ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] , Svezia, Svizzera e degli stati italiani escluso il ducato diSavoia. Il 17 sett. 1593, contemporaneamente a Pietro egli fu Milano di Margherita d'Austria, sposa diFilippo III di Spagna, si recò là a riverirla. La sua fuga fu ragione di grande ...
Leggi Tutto
CARLOTTA diSavoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca diSavoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] sabaude nella storia d'altri paesi, Roma 1930, pp. 53-60; Z. Arici, Bona diSavoia, Torino-Milano-Padova 1935, pp. 2, 3, 5, 6, 7, 8, 14, 22, 48; M. C. Daviso di Charvensod, Filippo II il Senza Terra, Torino-Milano-Padova 1941, pp. 2, 3, 10, 12, 240 ...
Leggi Tutto
Luigi XIV re di Francia
Massimo L. Salvadori
Il simbolo dell’assolutismo monarchico
Tra 17° e 18° secolo la Francia di Luigi XIV, detto il Grande o il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. [...] e in un secondo tempo anche il ducato diSavoia. Essa fu causata dalla pretesa di Luigi XIV di veder salire sul trono di Spagna, dopo la morte di Carlo II, il proprio nipote Filippo d’Angiò, al fine di vedere unite la potenza spagnola e quella ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] garibaldino. Riceveva intanto la promozione a luogotenente generale per merito di guerra, la croce di commendatore e poi di grand'ufficiale dell'Ordine militare diSavoia e quattro successive promozioni nell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] diSavoia munifici fautori delle arti, in Mscell. di storia ital., XXX, Torino 1893, PP. 33 S.; P. Fea, Tre anni di guerra e l'assedio di maggiore della chiesa di San Filippo Neri di Torino ,in Boll. della. Soc. piemontese di archeologia e belle arti ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...