CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] 'incisione di Valperga da un quadro della chiesa del Crocefisso, e quattro tele nell'oratorio di S. Filippo dedicate Reali diSavoia, munifici fautori delle arti..., Torino 1893, pp. 107 s.;M. A. Dolci, Notiziedelle pitture... di Urbino, a cura di L. ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] dopo, la commessa di Oddone diSavoia per una Sacra Famiglia (1857) destinata alla parrocchiale di Pancalieri, realizzata di S. Filippo Neri, dove il L. eseguì nel 1870 circa la pala di Sebastiano Valfré che soccorre un soldato ferito nell'assedio di ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] Vulcano che consegna le armi di Achille a Teti eseguito per il palazzo di Giacomo Filippo Durazzo (attuale palazzo Durazzo per la "chiesa del re di Spagna" a Madrid un Crocefisso con vari santi; per il principe diSavoia dipinse Virgilio che compone l ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] è pure un bel bustoritratto di Donna).
Seguono: la pala d'altare a rilievo in S. Filippodi Mondovì con la Vergine in medaglioni, ad esempio, in marmo, nel Palazzo reale di Torino con Principi di Casa Savoia (databili intorno al 1780).
Il B. morì a ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo diSavoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] ).
Allo stesso periodo risale con ogni probabilità il Cervo bronzeo posto a coronamento della palazzina di Stupinigi, forse ispirato ad alcuni disegni diFilippo Juvarra (Mallé, 1967, p. 244; 1968, p. 81).
Intorno al 1734, data dell'ultimo pagamento ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] il duca Carlo Emanuele I diSavoia aveva garantito a Gerolamo e ai "suoi figlitioli" il privilegio di riprodurre l'immagine della Sindone degli apparati milanesi per le cerimonie funebri in memoria diFilippo III di Spagna (7 giugno 1621) e non è ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] a Piacenza di Margherita Iolanda diSavoia e Ranuccio II Farnese duca di Parma nel 1660), nonché restauri di dipinti e l'appartamento "del piano di terra verso S. Filippo per compire dove mancavano le tappezzerie di finestre" nel palazzo Carignano ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Battista
Ludovica Mazzola
Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] nel 1627, per il cardinale Maurizio diSavoia, un quadro in mosaico rappresentante S. Maurizio di cui però non si ha più notizia questo caso si tratti di una copia in mosaico di un precedente dipinto donato dal Filomarino a Filippo IV, ma la notizia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] medaglie raffiguranti i due sposi, re Vittorio Amedeo III diSavoia e Maria Antonia, più le 24 medaglie dei principi state ascritte le quadrature di alcune sale dell'appartamento del duca Filippodi Borbone nella residenza di Colorno e, in ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] con J.-J. Thourneysen; in essa compare il ritratto di Cristina di Francia, duchessa diSavoia, firmato "Spiritus Grandjean del. De Pienne sculp." ( firma, inserita nella Relatione della Vigna di Madama Reale diFilippo d'Aglié, Torino 1667, mentre la ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...