• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [1885]
Arti visive [173]
Biografie [1028]
Storia [725]
Religioni [181]
Diritto [105]
Diritto civile [73]
Letteratura [67]
Storia delle religioni [54]
Geografia [41]
Storia e filosofia del diritto [45]

GANGERI, Letterio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANGERI, Letterio (detto Lio) Gioacchino Barbera Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] (Vittorio Emanuele II in costume da caccia, Umberto I in costume, Margherita di Savoia, Fulvia punzecchia la lingua alla testa recisa di Cicerone) e di Torino del 1884 (Testa di s. Girolamo e L'ultima cartuccia, entrambe in bronzo). In particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURINI, Alessandro Gianluca Kannès Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] diresse le feste milanesi per il matrimonio fra Margherita e Umberto di Savoia e l'esecuzione dello stipo donato dalla città in quella una documentazione sull'allestimento, curato da Filippo Carcano poco prima di morire, cfr. Pecchiai, 1919). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI Chiara Basta Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] . 1741 Carlo Emanuele III di Savoia gli concedeva di sfruttare gratuitamente per sei anni i marmi provenienti dalle cave di Vandiè, in previsione dell'apertura di una scuola di scultura. Domenico sposò una figlia di Giulio Quaglio (Cavarocchi, 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGONIO, Giovanni Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso Luciano Tamburini Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] di balletti eseguiti in varie località del ducato e ideati in prevalenza da Filippo d'Agliè. Tredici di essi sono tuttora conservati nelle Bibl. Nazionale e Reale di Le auguste alleanze fra le Case sovrane di Savoia e di Baviera…, Torino 1883, pp. 163 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAMBA, Francesco Antonella Casassa Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] Filippo Ala Ponzoni. Nel 1855 il G. partecipò all'Esposizione universale di Parigi con Burrasca contro le scogliere di Galleria d'arte moderna, proveniente dalla collezione di dipinti di paesaggio di Oddone di Savoia). Nel 1869 G. Camerana, poeta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCA, Giovanni Olivier e Geneviève Michel Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] 'incisione di Valperga da un quadro della chiesa del Crocefisso, e quattro tele nell'oratorio di S. Filippo dedicate Reali di Savoia, munifici fautori delle arti..., Torino 1893, pp. 107 s.;M. A. Dolci, Notiziedelle pitture... di Urbino, a cura di L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZONE, Tommaso Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZONE, Tommaso Andrea Francesca Franco Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano. Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] dopo, la commessa di Oddone di Savoia per una Sacra Famiglia (1857) destinata alla parrocchiale di Pancalieri, realizzata di S. Filippo Neri, dove il L. eseguì nel 1870 circa la pala di Sebastiano Valfré che soccorre un soldato ferito nell'assedio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio Franco Sborgi Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] Vulcano che consegna le armi di Achille a Teti eseguito per il palazzo di Giacomo Filippo Durazzo (attuale palazzo Durazzo per la "chiesa del re di Spagna" a Madrid un Crocefisso con vari santi; per il principe di Savoia dipinse Virgilio che compone l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO FRANCESCHINI – GIACOMO FILIPPO DURAZZO – NICOLÒ DA VOLTRI – MARCELLO DURAZZO – PADRI FILIPPINI

BERNERO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNERO, Giovanni Battista Rosalba Amerio Tardito Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] è pure un bel bustoritratto di Donna). Seguono: la pala d'altare a rilievo in S. Filippo di Mondovì con la Vergine in medaglioni, ad esempio, in marmo, nel Palazzo reale di Torino con Principi di Casa Savoia (databili intorno al 1780). Il B. morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – SAN BENIGNO CANAVESE – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – VITTORIO AMEDEO II

LADATTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco Valentina Sapienza Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] ). Allo stesso periodo risale con ogni probabilità il Cervo bronzeo posto a coronamento della palazzina di Stupinigi, forse ispirato ad alcuni disegni di Filippo Juvarra (Mallé, 1967, p. 244; 1968, p. 81). Intorno al 1734, data dell'ultimo pagamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – PALAZZO DI VERSAILLES – VITTORIO AMEDEO III – PACE DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADATTE, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Vocabolario
filippóne
filippone filippóne s. m. – Denaro coniato al principio del sec. 14° nella zecca di Torino da Filippo di Savoia-Acaia.
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali