BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] di Facino Cane e degli altri tiranni locali di Lombardia, si erano collegati il Conte Amedeo VIII diSavoia, il maresciallo Boucicaut, governatore di Genova in nome del re di del ducato milanese sotto Filippo Maria Visconti, ibid., XXIII ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] feste volute dall’elettore Ferdinando Maria di Baviera e dalla consorte Adelaide diSavoia.
Appositamente per Adelaide, alla quale forse del cortile così come è raffigurato nell’incisione diFilippo Vasconi (ibid., col. 315). Naturalmente egli fu ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e diFilippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] più consistente del suo esercito nei Paesi Bassi. La morte diFilippo III (31 marzo 1621) e quella dell’arciduca Alberto (13 contenere e tentare di reindirizzare le iniziative politiche e militari del duca Carlo Emanuele diSavoia, alleato freddo e ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] ciclo di seguitissimi sermoni, tra cui quello del 10 novembre alla presenza del duca diSavoia e del re di Francia. 1996, p. 242; F. Zazzera, Diario delle onoranze a s. Filippo Neri dalla morte alla canonizzazione, in Quaderni dell’Oratorio, VI, s. ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] chiese infatti il sostegno, nella guerra contro il fratello, del delfino di Vienne e del principe Filippo d’Acaia, mentre dalla parte di Manfredo si schierò Edoardo diSavoia. Ciò che è importante rilevare è che per ottenere il loro appoggio ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] e festeggiato in diverse città italiane – l’Ordine militare diSavoia. L’Università di Genova gli conferì la laurea di dottore in Scienze nautiche e quella di Napoli lo nominò professore ordinario di Costruzioni aeronautiche presso la Regia Scuola ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] p. 34) - da identificarsi nella versione in distici diFilippo Beroaldo il Vecchio stampata a Bologna nel 1492 -, e periodo di studio negli atenei di Pavia e di Salamanca, fu ammesso a corte come gentiluomo di camera del cardinale Maurizio diSavoia. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] inviato a sottoscrivere il trattato di alleanza antiviscontea con Amedeo diSavoia e la Repubblica di Firenze, quindi - nello ; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI,Milano 1955, pp. 180, 235, 308; ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] che fiorirono prima del XVI secolo negli Stati della real casa diSavoia, I-II, Torino 1786-89; Della città e degli antichi di Tommaso III, marchese di Saluzzo, intitolata Le chevalier errant, Venezia 1795; Notizia dei viaggi al Mar Rosso diFilippo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito diFilippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] (figlio del maggiordomo diFilippo e già compagno, a Salamanca, di studi e spassi d Claretta, La principessa... Mancini nelle sue relaz. col duca diSavoia..., in Archivio della Regia Società romana di storia patria, XX (1897), pp. 97-98, 100, ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...