TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] , Torino 1898, ad ind.; Id., Contributo alla storia delle relazioni fra Amedeo VIII diSavoia e Filippo Maria Visconti, in Bollettino della Società pavese di storia patria, III (1903), pp. 163-188; Corpus nummorum Italicorum, II, Piemonte-Sardegna ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] di E.F. Pingone, nel Tesoro d'italiche storie di P. Burnam.
Il successo dell'opera valse al G. la nomina a storiografo di corte di Carlo Emanuele II diSavoia ajo e governatore" (il conte Giovan Filippo Solaro di Monasterolo) e al precettore vero e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] del duca d’Alba, Antonio Álvarez de Toledo. Nel 1591 fece parte del comitato che ricevette il duca diSavoia, in visita presso il suocero Filippo II.
Intanto conduceva la causa patrimoniale contro il fratello Ferdinando I. Nel 1592, appoggiato da ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] presso Filippo II, succedendo ad Antonio Tiepolo; gli si apre così un campo insperato di analisi politica.
Già il "diario" di Sulla tradizione manoscritta delle Relazioni: Relazione della corte diSavoiadi S. C. anno 1564, in Relazione degli ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] il re dichiarava suo successore Filippodi Borbone, secondogenito del delfino di Francia Luigi, il G. , XXXI (1906), pp. 444 s.; D. Carutti, Storia della diplomazia della corte diSavoia, III, 2, 1663-1730, Roma-Torino-Firenze 1879, pp. 161 s., 175 ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] , mentre duravano le trattative per la liberazione di Francesco I, la madre del re, Luisa diSavoia, impegnava ogni sua energia nel tentativo di ricomporre i resti dell'esercito francese e di organizzare la resistenza contro la temuta invasione del ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] di anni: si trasferirono prima a Tunisi, poi nel Vicereame di Napoli e infine in Spagna, alla corte diFilippodi collaborare: tra le altre, la rivendicazione di Oneglia, venduta invece al duca diSavoia; la revoca del decreto regio di sospensione di ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] nella cappella del palazzo reale del Buen Retiro, alla presenza diFilippo IV e dell’intera corte. La benevolenza regia non durò di ricomporre la frattura fra il cardinale Maurizio diSavoia e la reggente del Ducato diSavoia, Cristina di Francia ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] titolo di risarcimento) e, soprattutto, l'intervento del principe Eugenio diSavoia, allora governatore di Milano, 1745 don Filippodi Borbone presidiò Milano, si espose imprudentemente insieme con il vecchio amico A.G. Della Torre di Rezzonico e con ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] XLVII, LXII, 29 s., 36; Ricordi storici diFilippodi Cino Rinuccini dal 1282 al 1460, a cura di G. Aiazzi, Firenze 1840, pp. 108, 1600-1650), in Vivere a Pitti: una reggia dai Medici ai Savoia, a cura di S. Bertelli - R. Pasta, Firenze 2003, pp. 135- ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...