ZACCARIA, Centurione
Antonio Musarra
II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso.
Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] assurto al potere, Andronico, figlio di Centurione I tentò di approfittare della caotica situazione interna al Principato di Acaia per collegarsi con Amedeo diSavoia Acaia, nipote diFilippodiSavoia, che rivendicava diritti nella regione, inviando ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Opizzino
Denise Bezzina
(Opicino, Obizzino, Obizo). – Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Corrado Spinola, capitano del Popolo a Genova (1296-99), e Argentina figlia [...] affinché si arrivasse a una pace fra Teodoro e il marchese di Saluzzo. Inoltre, il sovrano angioino di Napoli si impegnò a recedere da una convenzione che aveva stipulato con FilippodiSavoia circa la spartizione del Monferrato, e a fare in modo che ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Paolo
Daniele Dibello
– Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] FilippodiSavoia.
Rientrato a Venezia tornò nelle vesti di savio di Terraferma fino alla primavera del 1498, prima di diventare avogadore di reg. 7, c. 2v, reg. 8, cc. 50r, 56v; Avogaria di comun, Balla d’oro, reg. 165-III, cc. 327v, 328v; ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] pericolosi; il secondo mirava a convertire la classe dirigente, nelle vesti di maestro di casa dei figli diFilippodiSavoia-Racconigi. L’attività di questi predicatori filoginevrini cessò quando, scriveva Vincenzo Lauro, Ceva si fece convincere ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] consegnò al braccio secolare. Coloro che credevano di poter ottenere aiuto dal re di Francia furono delusi: Carlo VIII scrisse al governatore del Delfinato FilippodiSavoia, il futuro duca Filippo II, di appoggiare la repressione con tutti i mezzi ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso
Sandra Migliore
Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] commissione itinerante che doveva vigilare sull'applicazione dei decreti; la commissione era costituita da FilippodiSavoia, da Giorgio Costa conte della Trinità, comandante militare della missione, dal senatore Curbis, dal capitano generale della ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
**
Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte FilippodiSavoia. [...] novembre del 1284 presenziò a Montmélian all'omaggio che FilippodiSavoia prestò all'arcivescovo di Vienne; nel dicembre dello stesso anno fu teste all'accordo tra Beatrice diSavoia, moglie di Gastone di Béam, ed Umberto de La Tour, riguardante i ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Emanuele (Manuele) di
**
Figlio di Guido di Porcile e nipote di Uberto, il conte che nel 1233 aveva giurato il cittadinico di Asti per sé e per i suoi eredi al fine di difendere i propri [...] appartenuti ai suoi avi ed occupati in seguito dagli Astigiani, dopo un solo anno (14nov. 1312) fece atto di sottomissione a FilippodiSavoia, principe d'Acaia. Il 29 genn. 1314rinnovò il giuramento a nome suo e dei suoi eredi per Porcile, Poirino ...
Leggi Tutto
CLOPPET, Jean
François-Charles Uginet
Nacque tra il 1410 e il 1420, probabilmente a Bourg-en-Bresse. Il C. infatti compare per la prima volta nel 1441 come borghese di quella città, nella riunione del [...] a Losanna; quale notabile bressano, entrò in rapporti con FilippodiSavoia detto Senzaterra, conte di Bâgé dal 1460 e poi, dal 1466, di tutta la Bresse. Fu probabilmente quest'ultimo a nominarlo giudice di Bresse (titolo che il C. porta nel 1466) e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] Foscari, ambasciatore presso Cesare: l'imperatore aveva manifestato la sua ferma intenzione di muovere "adversus Gallos" ed i loro alleati, il duca diSavoiaFilippo Senzaterra ed i Fiorentini. Intanto chiedeva soldi, per convincere i suoi uomini ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...