CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] la sua settennale missione presso la corte diFilippo II si sarebbe chiusa con un passivo di 24.000 scudi.
Nel marzo del il duca diSavoia occupò nel 1613 il ducato di Monferrato, provocando l'intervento militare spagnolo in favore di Mantova. Un ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] fu condotto a Chambéry dal padre che era stato nominato governatore diSavoia (regie patenti del 7 apr. 1721).
Il paese era Arignano, preferì appoggiare come cardinale di Corona Carlo Giuseppe Filippodi Martiniana, e di ciò gliene fece un appunto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] trecento deputati alla Fabbrica del duomo di Milano. Nel 1423, come rappresentante diFilippo Maria Visconti, egli indirizzò ai Venezia ed esercitasse pressioni nei confronti del duca diSavoia era divenuta sempre più incalzante nelle missive agli ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] diFilippo, ricco possidente nobile di Tredozio nella Romagna toscana, la cui casata faceva parte anche del patriziato civico di III, Ricasoli propose la nomina del principe Eugenio diSavoia Carignano a commissario straordinario del «re eletto» in ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] a Roma. Poco tempo dopo lo troviamo fra gli incaricati diFilippo Maria che il 2 dicembre sottoscrissero a Torino il trattato di pace e di reciproco aiuto con il duca diSavoia, cedendogli Vercelli e concludendo per procura il matrimonio del Visconti ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] di promuovere un’alleanza tra la Repubblica di Venezia, il Duca diSavoia, le Province Unite d’Olanda, l’Inghilterra e l’unione protestante di dedicata a Filippo III di Spagna, il M. intese offrire un repertorio della giurisprudenza di ben 54 ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] il matrimonio tra Francesco Gonzaga e Margherita diSavoia, un evento di strategica importanza nella partita tra le due Milano 1986, I, p. 227; II, fig. 781-787; C. DiFilippo Bareggi, Ilmestierediscrivere, Roma 1988, pp. 248, 284, 289; F. Ascarelli ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina diSavoia. Apparteneva [...] campagna militare che il conte diSavoia preparava contro il marchese di Saluzzo. Ma quando i rapporti tra i Savoia e i Visconti si Tutta l'operazione, condotta dallo zio del re, Filippo l'Ardito duca di Borgogna, si concluse con una tregua con gli ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] Filippo Durazzo e con il doge Gian Carlo Pallavicini, fu tra i primi e più illustri azionisti di una banca di sconto sorta per impulso di Manno, Diz. feudale degli antichi Stati continentalidella monarchia diSavoia (1720-1797), Firenze 1895, p. 204.
...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] Turati testimoniò davanti alla corte d’assise del Brabante a discarico di Fernando De Rosa che l’anno precedente aveva attentato alla vita del principe ereditario Umberto diSavoia e, poche settimane dopo, il 27 novembre, comparve davanti alla corte ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...