MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] con l'infanta Maria Teresa d'Asburgo, figlia diFilippo IV di Spagna, che avrebbe sancito l'alleanza tra le Colonna sorelle Mancini ed il duca Carlo Emanuele II diSavoia (1672-1675), in Curiosità e ricerche di storia subalpina, II (1876), pp. 1-94 ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] nei confronti di Sibilla, moglie di Giacomo diSavoia, la quale aveva fatto catturare e incarcerare Roberto di Durazzo mentre nel dissidio tra Francesco Del Balzo e Filippodi Taranto. Pensò inoltre di affidargli un ruolo importante quando nel 1367, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] Alexandre Bonvisy" riuscì a spuntarla, anche contro la volontà diFilippo II, e a pagare ad Anversa nella moneta più conveniente fatto visita per conto della Repubblica di Lucca al duca diSavoia) fu quella di commissionare a Giuseppe Civitali "l' ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] reggente Carlo Alberto, già amico del figlio Filippo perito tragicamente due anni prima. Come l' , Milano 1880, pp. 278-280 e 396; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1892, I, passim tra p. ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] p. 270). Entrò quindi in contatto con il connestabile Filippo Colonna che, oltre ad ordinargli alcuni lavori, lo fece (1962) ha ritrovato nel Museo di Roma il "modello di creta del signor cardinale diSavoia, fatto da Francesco Fiammingo", modello ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] , IV-V, Madrid 1915, ad indices; Nunziature diSavoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, ad ind.; Monumenta del '500. Una mediazione di pace tra Enrico IV, Filippo II e la Sede apostolica proposta dal p. A. G. alla Repubblica di Venezia, in Riv. stor ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] inviato del Consiglio ginevrino con il compito di palesare alla corte diSavoia la disponibilità del governo a risolvere la definitiva fu invece la condanna della Vita del catolico re Filippo II, a cui il L. fece risalire il deterioramento ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] affinità sono poi esibite dal frammento di ancona raffigurante Bona diSavoia presentata da una santa martire, Scuola di S. Luca. Nel novembre del 1499 i fratelli Scotti vantavano crediti verso gli eredi diFilippo Maria Sforza, fratello di Ludovico ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] nella primavera del 1608 per le nozze del primogenito Francesco con Margherita diSavoia, figlia di Carlo Emanuele, vanno letti nell’ottica di esaltazione dinastica di casa Gonzaga perseguita da Vincenzo; così come l’istituzione in quegli stessi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I diSavoia.
Alfonso, [...] interessi, una notevolissima cifra che si andava a sommare alla tranche dotale di 100.000 scudi d'oro promessi e mai versati da Filippo III alla nipote Isabella diSavoia all'epoca del matrimonio con Alfonso d'Este.
Trattare il contenzioso economico ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...