BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] Il 12 marzo 1570 l'ambasciatore spagnolo presso la corte di Torino, Juan de Vargas Mexia, scrisse a Filippo II che il gran cancelliere diSavoia, G. T. Langosco conte di Stroppiana, si era offerto di trattare col B. il passaggio al servizio spagnolo ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico diSavoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] alla clemenza del governo di reggenza. Del tutto estraneo al complotto risultò Filippo Maria, sinceramente affezionato 1968, pp. 174-305 e ad indicem; D.M. Bueno de Mesquita, Bona diSavoia, in Diz. biogr. degli Italiani, XI, Roma 1969, pp. 428-430; V ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] passate ai Savoia, il pagamento dei debiti austriaci di guerra verso il Piemonte. L'amicizia col gran cancelliere di Milano, del primo presidente conte Filippodi Pralormo e vedova dal 1748 del conte Gaetano Maria Benso di Mondonio. Riempì il vuoto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] generale della Repubblica di Genova nel 1625, durante la guerra contro il Ducato diSavoia, e commissario nella guerra dei Trent'anni: Lorenzo Campeggi presso Filippo IV di Spagna, il maestro di camera Francesco Adriano Ceva a Parigi presso Luigi ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] di Carlo, con l’obiettivo di indebolire il «partito» del principe Eugenio diSavoia e di Jean Wenzel, conte di , 132; F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano. I. Da Francesco II a Filippo V (1531-1706), in Archivio storico lombardo, XCVII ( ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] Fu, il suo, "il primo caso noto a tutt'oggi di intervento diretto del duca diSavoia nella nomina del vescovo d'Aosta" (Frutaz, p. 281). aver sostenuto la elezione papale di Pio V Ghislieri, che Filippo II re di Spagna gli scrisse congratulandosi del ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] 1543: occuperà questa carica fino al ritorno della città al duca diSavoia nel 1562, carica eminente, dato che il suo titolare non l'ambasciatore diFilippo II a Parigi, don Francés de Alava. Dal momento che era stata firmata la pace di Longjumeau (23 ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] per sé un ruolo maggiore e distinto. Alla fine del 1548 il principe Filippo informò Carlo V che si era deciso (insieme al Gonzaga e al duca d , insieme a G. B. Castaldo, di Emanuele Filiberto diSavoia. Entrò così in stretta relazione con personaggi ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] dell’esercito spagnolo avevano fatto seguito da parte diFilippo V il richiamo del suo ambasciatore, il cardinale Pio diSavoia acquistate dal pontefice anche su suo impulso. Promosse inoltre la riapertura della scuola di disegno dell’Accademia di S ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] Vecchio e il Codice, che nell'occasione era il più anziano e famoso Filippo Cassoli (Cod. dipl. Univ. Pavia, I, n. 194, p. infatti gli affidò nel 1393 l'incarico di concludere un compromesso fra la contessa diSavoia, il marchese del Monferrato e i ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...