LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] rivolta al duca sabaudo a nome delle chiese del Piemonte. Il L. indirizzò inoltre una lettera all'inviato del duca, FilippodiSavoia, conte di Racconigi, su delicate questioni dottrinali.
Il 26 luglio 1560, durante le trattative, si tenne nel tempio ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] scopo, almeno secondo l'opinione della maggioranza degli storici, di impedire a FilippodiSavoia, conte di Bresse, di approfittare della vacanza del potere ducale per imporsi di nuovo come responsabile del governo effettivo dello Stato. In effetti ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] da Roberto a Pinerolo, il 10 sett. 1335 discusse un trattato con Caterina di Vienne, vedova diFilippodiSavoia principe di Acaia e Morea, quale balia e matrigna di Giacomo, riconosciuto conte del Piemonte. Il 10 febbr. 1336 il M. fu richiamato ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] alle promesse del card. Borgia.
Il 10 febbr. 1496 il D. venne nominato amministratore della diocesi di Ginevra in nome del minore FilippodiSavoia, amministratore perpetuo, ma delegò i suoi poteri a Jean de Loriol e in seguito (22 maggio 1497 ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] e della sua consegna a Matteo Visconti, il B. fu, a sua volta, catturato dal Langosco con la connivenza diFilippodiSavoia Acaia, vicario di Enrico VII, e tenuto prigioniero in Pavia.
Non sappiamo quale esito abbia avuto nella primavera del 1313 la ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia diFilippodiSavoia principe [...] 257-267, 273, 317-334, 343-356, 370-378; II, 18-20, 71, 95, 112-119, 193 s.; P.L. Datta, Storia dei principi diSavoia del ramo d’Acaia, I, Torino 1832, pp. 98 s., 174 s., 251; G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della sua patria, V, Pavia ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] a Carlo d'Angiò, e nel 1272 provvide, in conformità con la politica distensiva inaugurata dal re di Sicilia nei confronti del conte FilippodiSavoia, alla liberazione dei prigionieri sabaudi detenuti a Torino.
L'anno 1276, nel corso del quale il B ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] al duca, la piccola ebbe come madrina la duchessa diSavoia. L’anno successivo, anche il terzogenito Filippo (1563-1565) ebbe come padrino un esponente di casa ducale, il conte FilippodiSavoia Racconigi, capo della fazione filofrancese. Nel 1563 ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] così attendibili le solite assicurazioni formali date dai duchi al C., dirette a scindere le loro responsabilità da quelle diFilippodiSavoia ed a presentare il ducato come deciso a mantenere la sua neutralità.
L'anno seguente il C. fu inviato ...
Leggi Tutto
GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] circa 500 cavalieri e 10.000 fanti - composto dalle truppe di Edoardo diSavoia, primogenito di Amedeo V, diFilippodiSavoia-Acaia, di Manfredi IV di Saluzzo e dagli esuli di Asti - irruppe nell' Astigiano e saccheggiò Villanova, per poi ritirarsi ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...