ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] la sorte, fortunata per il ruolo di ambasciatore, di essere imparentato, per parte di madre e di moglie, con la grande aristocrazia tedesca, austriaca, russa.
La linea primogenita dei Nicolis era al servizio dei duchi diSavoia sin dalla fine del XVI ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] a Roma dopo la parentesi milanese, dalla metà degli anni Settanta il M. aveva iniziato a frequentare il salotto di Margherita diSavoia (regina d'Italia dal 1878) al Quirinale, per poi divenire "maestro per gli istrumenti" e consigliere della regina ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] a cura di G.B. Vai - W. Cavazza, Bologna 2003, pp. 255-279). Sul finire del 1866 Igino Cocchi, appoggiato da Filippo Cordova che della Corona d’Italia, cavaliere del merito civile diSavoia (per una lista completa si veda http://prosopografia. ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] un dettagliato rapporto a Filippo IV, chiarendo come la nuova richiesta di Madrid di due milioni di ducati non corrispondesse alle di Napoli, quando esso fu attaccato, il 20maggio 1646, da una spedizione francese al comando di Tommaso diSavoia ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] tesoriere del Regno di Napoli, ambasciatore di Spagna presso il duca diSavoia e i re di Francia e di Portogallo, viceré di Aragona e, 'ambasciatore che aveva violato il diritto delle genti, e diFilippo V che aveva portato la Francia, la sua patria, ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] Torino l’8 ottobre 1511. Fu allievo di Francesco Corti il giovane, Giason del Maino e Filippo Decio, autori che egli stesso, riportandone Lodi, dal 1521 cancelliere di Carlo II diSavoia, indirizzata su suggerimento di Achille Allioni, allora eletto ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] di Ferdinando Maria e di Enrichetta Adelaide diSavoia, gli affidò l’ampliamento del Josephspital, per poi promuoverlo ad architetto di p. 130).
Nel 1695 il duca Massimiliano Filippodi Baviera-Leuchtenberg commissionò a Giovanni Antonio la ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Marco Severini
– Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] ’Ordine Mauriziano e commissario straordinario per l’Istituto superiore di studi commerciali, coloniali e attuariali, fu insignito della croce di cavaliere dell’Ordine civile diSavoia e rappresentò il Senato nel Consiglio superiore della Pubblica ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] Filippo V.
Il credito goduto a corte e la grande cultura personale, fecero di Osorio uno dei principali esponenti della comunità diplomatica di anno. Gli articoli matrimoniali fra il duca diSavoia e l’infanta Maria Antonietta Ferdinanda furono ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] sta destando scandalo, per la sua convivenza con la figlia di un certo Filippo Pelignino, da cui ha avuto una bambina. E anche se . Il 16 sett. 1646 Cristina diSavoia gli concede il feudo di Peglia, oggetto poi di lunghe discussioni e litigi; l'anno ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...