ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] settentrionale (Bilbao e Santander) e dopo la fine della guerra, nel 1939, ricevette il titolo di cavaliere dell’ordine militare diSavoia e da Franco la Medalla militar.
Guadalajara rappresentò solo un intoppo passeggero nella carriera militare ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] dapprima presso Giovan Battista Brugnolo, uditore diFilippo Archinto, vicario generale di Roma, e poi, nel 1553, dal granduca di Toscana Ferdinando de’ Medici e dal duca diSavoia Carlo Emanuele I. Infatti, dopo una settimana di veti incrociati ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] a Roma l'ambasciatore del duca diSavoia, il conte Madruzzi, ed ebbe così modo di avvicinare, sia pure nel fastoso ambiente primavera del 1576 avvenne l'incontro con Filippo Neri, che così grande influsso esercitò su di lui, come si rileva in vari ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] e il duca di Baviera; il 26 dicembre di quello stesso anno il rinnovo della lega con il conte diSavoia e il marchese di Monferrato; il di organizzare a Verona il governo diFilippo Maria e a Pisa la signoria di Gabriele Maria, ma gli dava licenza di ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] il duca, ma ribadì che si aspettavano comunque un formale atto di sottomissione sabaudo nei confronti del re Filippo III (atto effettivamente poi compiuto da Emanuele Filiberto diSavoia a Madrid, nel successivo novembre).
Da ultimo, Rivarola si mise ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] più noto dei suoi insegnanti fu il classicista romagnolo Filippo Mordani, al quale Giuseppe Pasolini aveva agevolato il rientro di cui era spia anche il pio ritratto della matrigna di Caterina, Bona diSavoia. Ma era soprattutto il celebre episodio di ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] Galleria Spada).
Nel 1637, divenuto pittore di corte del principe cardinale Maurizio diSavoia, Tornioli realizzò i disegni preparatori per l incise dal Ciamberlano per l’edizione della Vita di s. Filippodi Pietro Giacomo Bacci, del 1625. Il 14 ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] al servizio diFilippo II di Spagna nella guerra contro Enrico IV di Francia. Ottenuta fama di valente progettista di strutture Carlo Emanuele I, duca diSavoia. Sfruttò poi i suoi legami con i maestri artigiani di Urbino, soprattutto con Lorenzo ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] per la cattedrale il catafalco per il principe Luigi Vittorio diSavoia Carignano (Pescarmona, 1984, nota 28 p. 90). Fornì del 1783. Eseguendo le indicazioni fornitegli da Filippodi Robilant, vi lavorò principalmente sul versante urbanistico, ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] 75), Giacomo Leopardi e Annibal Caro (Fermo, 1874), Filippo Brignone (Pinerolo, 1877-78), il Genio della scienza per -87), Salvatore Pes di Villamarina (1887), i Caduti per l’indipendenza (Tortona, 1890), Amedeo diSavoia (Moncalieri, 1890), ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...