CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] il che escludeva un valido diritto diFilippo alla successione. Quanto a C., una bolla di Pio V, confermata da Sisto V rafforzò, il loro reciproco affetto e accordo. La perdita di Isabella diSavoia (22 ag. 1626), amatissima dallo sposo e dal suocero ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] Senati diSavoia e di Piemonte. Apprezzava assai il Senato milanese: "Havea quel senato, et ha forse anchora di
Gli intenti dell'opera espressi dal B. nella dedica a Filippo II sembrano confermare l'ipotesi della funzione pratica e non teorica ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] durante le periodiche licenze concessegli da Vittorio Amedeo II diSavoia tra il 1715 e il 1721 (Manfredi, in 36; L. Cangemi, L’intervento nella chiesa di Santa Maria degli Angeli, pp. 89-99; T. Manfredi, Filippo Juvarra e il giovane V., pp. 233-242 ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] l'auspicio d'una ripresa del rapporto tra Sicilia e Piemonte. In ogni caso un secondo saggio, su La casa diSavoia, apparso nel '54 per ribattere alle polemiche della stampa austriaca sull'illegittimità delle pretese sabaude sull'Italia in forza ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] collocava nel campo delle coperture per magazzini, hangar, edifici industriali e siti di stoccaggio: tra questi, il magazzino per i sali fosfati a Margherita diSavoia (1933-36). Diverse cisterne interrate per combustibili vennero realizzate per la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] nel 1621 non solo fu incaricato di tenere l'orazione per i funerali diFilippo III, ma intervenne più volte durante questo periodo scrisse un Ragguaglio di risposta a quello redatto da Giov. Antonio Ansaldi per conto del duca diSavoia, in cui il D. ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] a conoscere e a visitare spesso lo studio diFilippo Palizzi e soprattutto stringe legami con Giuseppe De Nittis commissione ufficiale, da parte del re Umberto I diSavoia, del proprio ritratto e di quello della consorte, la regina Margherita (ibid ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] diSavoia, Carlo Emanuele I, occupassero la città di Marsiglia per conto della Lega cattolica. Ma quando il capo della Lega, Carlo I, duca di Guisa, tentò di per la morte diFilippo II e rallegrarsi per la successione diFilippo III. Doveva inoltre ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] e ad Ivrea - ove ebbe uno scambio di messaggi con il duca diSavoia - mosse verso oriente prendendo la strada delle figlie nominati dal B. nel testamento redatto nel 1429. Filippo Maria Visconti continuò a corteggiarlo anche dopo la ripresa della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] del duca.
Nel marzo 1409 si costituì una grande lega composta da G. e Filippo Maria, il conte diSavoia, il principe di Acaia, Cabrino Fondulo e il governatore francese di Genova, Jean le Meingre detto il Boucicault, cui fu affidato il comando delle ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...