SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] e s. Michele Arcangelo per la chiesa di S. Filippodi Chieri tra il 1702 e il 1704, e per la Congregazione di Savigliano, cui inviò la pala di S. Filippo (Savigliano, già chiesa di S. Filippo, ora chiesa di S. Andrea) nel 1705, poco prima ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] di S. Maria in via Lata, Ottaviano Ubaldini, alla preparazione di un compromesso tra il vescovo di Torino e il conte Tommaso diSavoia. . 1179-82; G. Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, I, Trieste 1857, pp. 134 s., ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] di Cristo (Milano, Pinacoteca di Brera, in deposito presso il battistero di S. Filippodi Busto Arsizio), dipinto per la distrutta chiesa di Oldoni, a dipingere le armi ducali per Emanuele Filiberto diSavoia (Ragusa, p. 227). Con due commissioni del ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] di B., in ogni modo, doveva essere alto se Umberto III diSavoia, conte di Morienna, prima di morire (4 marzo 1189), lo volle membro del Consiglio di potente feudatario dell'Italia settentrionale, parente diFilippodi Svevia e in buone relazioni con ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] con quello di Amedeo VI conte diSavoia, capitano delle forze papali nel Norditalia al fine di portare un 1337-1396, a cura di G.H. Martin, Oxford 1995, p. 183; M. Villani, Cronica con la continuazione diFilippo Villani, a cura di G. Porta, II, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] d'Acaia una tregua - patrocinata dai Visconti e dal conte diSavoia - poi scarsamente rispettata, come molte altre che vennero in pp. 213-220; M. Villani, Cronica con la continuazione diFilippo Villani, a cura di G. Porta, I, Parma 1995, pp. 714-717; ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] e del conte diSavoia costrinsero i Visconti di assumere il titolo regio e di farsi incoronare re di Sicilia; in cambio la regina gli prometteva di investirlo del principato di Taranto devoluto alla Corona dopo la morte dell'ultimo principe Filippo ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] passò al servizio dell’arcivescovo di Nicosia Filippo Mocenigo, con compiti di natura amministrativa. Non per questo della corte sabauda Giambattista Benedetti – a Carlo Emanuele diSavoia. Contemporanei i Philosophia de rerum natura libri II priores ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] 1575 il C. fu consultato ancora frequentemente su questioni d'interesse giuridico-politico, per esempio da don Giovanni, da Filippo II, dal duca diSavoia. La morte lo colse improvvisamente a Cartagena il 13 apr. 1575, mentre si recava a Genova per ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] anche altrove e indirizzata in questo caso contro Luigi Filippo, egli scriveva: "L'Italia si rialza dalle sue ceneri mercè l'opera indefessa e leale della Casa diSavoia aiutata dai liberali di ogni colore che con forze riunite spezzano il giogo ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...