Figlio di Giacomo diSavoia e della seconda sposa di questo, Margherita di Beaujeu, nacque a Pinerolo nel 1363 e successe al padre nella signoria di Piemonte nel 1366, in virtù del testamento paterno, [...] che diseredava il figlio di primo letto, Filippo. Assunse la tutela sua e del fratello Ludovico il conte diSavoia, Amedeo VI, che vigilò l'educazione dei due cugini, mentre costringeva a vita monastica la madre Margherita. Divenuto nel 1377 ...
Leggi Tutto
Di Giov. Carlo Aliberti, pittore e decoratore, nato in Asti il 5 marzo 1662 ed ivi morto circa il 1740, s'ignora la formazione artistica. Forse, come altri Piemontesi del tempo, studiò a Roma e vi fece [...] Storia pittorica dell'Italia, VI, Firenze 1822, p. 325; G. Claretta, I Reali diSavoia munifici fautori delle arti, Torino 1893 (per quanto il Cl. faccia confusione di nomi, sembra che i fatti da lui registrati debbano, almeno per le date, riferirsi ...
Leggi Tutto
GATTINARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giovanni DALMASSO
Carlo BORNATE
Cittadina della provincia di Vercelli, situata allo sbocco della Sesia in pianura, presso la sponda destra, a m. 265 s. m. La [...] con i seguaci della setta degli apostolici. Nel 1426, durante la guerra fra Amedeo VIII e Filippo Maria Visconti, Gattinara venne occupata dalle milizie del duca diSavoia, nei dominî del quale rimase poi sempre incorporata. Nel 1524 e nel 1526 fu ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 12 agosto 1805, dal conte Marco e da Antonietta Fagnani, alla quale sono dirette tante lettere del Foscolo. Compromesso nei moti del '31, si rifugiò ad Arenberg, presso [...] studî col figlio di lei, Luigi Napoleone, che aveva conosciuto a Roma nel 1826. Dopo la spedizione diSavoia, si staccò aiutante di campo del generale Clauzel. Allorché Luigi Filippo fece imbarcare per l'America il principe Luígi, dopo il colpo di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Giovanni Canevazzi
Nato a Milano il 6 ottobre 1779 da Ferdinando d'Austria e da Maria Beatrice d'Este, morto a Modena il 21 gennaio 1846. Messo sul [...] 15 luglio 1814, insieme con la moglie Maria Beatrice Vittoria diSavoia, sua cugina. Aveva il nuovo duca buone qualità d a suo danno, anche per l'atteggiamento improvvisamente cambiato di Luigi Filippo, abbandonò ogni relazione coi due, dei quali il ...
Leggi Tutto
Figlia diFilippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV, e di Enrichetta Stuart, nacque il 27 agosto 1669. Data in sposa dal re di Francia al duca diSavoia Vittorio Amedeo II, nel 1684, con 900.000 franchi [...] il 26 agosto 1728. Sepolta nel duomo di Torino, fu, nel 1786, trasportata nel sepolcreto di Superga, presso il consorte.
Bibl.: L. Saredo, La Regina Anna diSavoia, Torino 1887; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Firenze 1863; D. de ...
Leggi Tutto
MARIA duchessa di Borgogna
François L. Ganshof.
Figlia unica di Carlo il Temerario e d'Isabella di Borbone, nata a Bruxelles il 13 febbraio 1457, morta a Bruges il 28 marzo 1482. Il suo futuro matrimonio [...] padre: tra i numerosi pretendenti figurava il duca Filiberto diSavoia, figlio di Amedeo IX. Nel 1476 Carlo la promise all'arciduca Massimiliano, figlio dell'imperatore Federico III. Dopo la rotta di Nancy, in cui Carlo il Temerario trovò la morte ...
Leggi Tutto
LANGOSCO
Ettore ROTA
Luigi Cesare BOLLEA
. Famiglia pavese. Dopo la presa e la distruzione della rocca di Lomello per opera del comune di Pavia, e la sottomissione dei conti palatini che vi tenevano [...] , che erigeva in contea per Francesco Bussone il Carmagnola, ma nel 1467 Gio. Filippo L. riebbe l'avito feudo. Nel 1573 Emanuele Filiberto diSavoia eresse in contea, per il suo gran cancelliere Giantommaso L., Stroppiana, terra vercellese tolta ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA
Armando Tallone
. Famiglia, divisa in parecchi rami, come Brusaporcelli, Puliselli e Morozzo, unico superstite. Prese il nome da uno dei numerosi feudi posseduti nell'antico contado [...] caduta definitiva della dominazione angioina, ma riebbero Morozzo, con titolo comitale, solo nel 1628 con Carlo Filippo gran cancelliere diSavoia. Degni di memoria sono anche Rolando, o Robaldo, che nel 1222 in Alba era a capo della Società popolare ...
Leggi Tutto
Cittadina del Piemonte (provincia di Cuneo), a 778 m. s. m., allo sbocco del vallone dell'Arma nella valle dello Stura di Demonte (Tanaro), con 1436 ab.; il suo comune ne ha 3801: notevole l'emigrazione [...] , e poi, nel 1250, ai conti di Provenza, ai quali fu tolto nel 1316 da Filippo d'Acaia, ritornando, dopo varie vicende, alla casa di Saluzzo, spenta la quale passò alla casa diSavoia. Nel 1588 Carlo Emanuele I eresse sul monte Podio una fortezza ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...