PLANTIN, Christophe
Maurits Sabbe
Fondatore della celebre officina tipografica di Anversa, trasformata in museo pubblico nel 1876. Nacque a Saint-Avertin presso Tours nel 1520 e morì ad Anversa il 1° [...] Regia, o poliglotta, di Anversa, impressa tra il 1568 e il 1573 su richiesta diFilippo II di Spagna (otto volumi in accedere all'invito del re di Francia, di trasportare la sua stamperia a Parigi. Nel 1881 il duca diSavoia insisté invano perché P. s ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia del patriziato milanese, particolarmente nota per aver dato alla chiesa San Carlo. Essa trae origine dai Vitaliani di Padova: di questi, Vitaliano (morto nel 1449) per primo assunse [...] , Giberto (1463-1508), condusse in moglie Maddalena di Brandeburgo, sorellastra di Barbara, marchesa di Mantova; e una sorella di lui, Ippolita, sposò nel 1476 Claudio diSavoia, marchese di Racconigi. Fu avo di altro Giberto (morto nel 1558), padre ...
Leggi Tutto
LUZZARA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, d'origine romana secondo alcuni, certo nota fin dal tempo dei Franchi (fine del sec. VIII); [...] della coalizione ispano-franco-sarda (Filippo V, Vendôme, Albergotti), mirava a liberare Mantova, bloccata dagl'imperiali austriaci al comando di Eugenio diSavoia. Ma il principe sabaudo - inferiore di forze - abbandonava spontaneamente il blocco ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (in turco Gelibolu; A. T., 90)
Ettore ROSSI
Angelo PERNICE
Città e porto dei Dardanelli, sulla penisola omonima, quasi di fronte alla località anatolica di Lapseki (Lampsaco).
Gallipoli [...] , con la Tracia, prima sotto il dominio macedonico al tempo diFilippo, padre di Alessandro Magno, poi sotto il romano nel sec. I d. la base di operazioni per la conquista della Balcania. Fu loro ritolta dal conte Amedeo VI diSavoia e consegnata ...
Leggi Tutto
ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] nelle guerre d'Italia e d'Ungheria, ambasciatore del duca Carlo diSavoia, liberatore d'Ivrea dall'assedio dei Francesi, goveratore di Nizza, commissario generale dei Savoia per il Piemonte, membro del consiglio segreto ducale; nel sec. XVII ...
Leggi Tutto
Nacque a Chambéry, il 24 febbraio 1360, da Amedeo VI, conte diSavoia, e da Bona di Borbone. Ammogliatosi con Bona, figlia di Giovanni duca di Berry; messo nel 1377 da suo padre al governo della Bresse, [...] Ecluse per la spedizione di sbarco in Inghilterra; e in quella circostanza si intese con Filippo, duca di Borgogna, per il di Acaia, Torino 1892; E. Cais di Pierlas, La ville de Nice pendant le premier siècle de la domination des princes de Savoie, ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento delle Seine-Inférieure, circondario di Neufchâtel, situata sulla riva sinistra della Bresle. È in posizione pittoresca; ha pianta piuttosto irregolare [...] di Nemours e d'Aumale, e moglie di Carlo Emanuele II duca diSavoia, e lo diede al proprio figlio naturale, duca di e fu così che esso fu portato da Henri d'Orléans, quarto figlio di Luigi Filippo (v. sotto).
Bibl.: E. Semichon, Hist. de la ville d ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] un breve dominio monferrino, fra il 1356 e il 1358, fino al passaggio del novarese agli stati diSavoia. Infeudato alla casa Tornielli da Filippo Maria Visconti (1411), per la susseguita vacanza del feudo passò ai Trivulzio (1466) col mero e misto ...
Leggi Tutto
TRINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Centro della provincia di Vercelli (Piemonte), a 130 m. s. m.; sorge nel pieno dominio della pianura alluvionale, a breve distanza dal Po, sulla [...] i contrasti con Vercelli, finirono con rimanerne padroni. Quando nel 1431 il duca di Milano Filippo Maria Visconti invase la maggior parte del Monferrato, Amedeo VIII diSavoia riuscì a farsi dare in deposito dal marchese Gian Giacomo il resto, in ...
Leggi Tutto
Regione naturale della pianura della Saona; è limitata ad ovest dalla Saona, ad est dal margine della Giura, a nord dalla valle del Doubs; a sud si passa inavvertitamente verso la Dombes. La sua lunghezza [...] con Bourg per capitale.
La Bresse fu conquistata nel 1535 da Filippo Chabot, per conto di Francesco I; restituita dalla pace di Cateau-Cambrésis (1559) al duca Emanuele Filiberto diSavoia, fu conquistata di nuovo nel 1595 da Biron per Enrico IV. Fu ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...