Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] pastello, quello a olio di Caterina Rega sua congiunta (moglie dell'illustre glittico Filippo Rega) nell'atto di toccar l'arpa, è la statua del Mercadante in via E. Filiberto diSavoia, del 1878 la statua di P. E. Imbriani, scoperta dopo la morte ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento dell'Ain, situata sulla riva sinistra della Reyssouze. È l'antica capitale della Bresse, regione fertile e ben coltivata che si estende a ovest [...] se avesse ottenuta la guarigione del marito Filippo, conte della Bresse. Nel 1506, dopo la morte del figlio Filiberto il Bello, duca diSavoia, marito di Margherita d'Austria (conosciuta anche come Margherita di Borgogna), adempì il voto; ma vi ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] 1248 concedeva l'alta sovranità sui conti del Canavese a Tommaso diSavoia, conte di Fiandra, e undici anni dopo l'imperatore Corrado IV la tutelatori del comune, sabauda di Amedeo V e Filippo d'Acaia nel 1313. Il Canavese, di cui Ivrea era la terra ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] delle vicende della spedizione diFilippo Augusto e di Riccardo Cuor di leone (1190), e guadagnarono di Giovanni, duca di Coimbra, e Giacomo, bastardo, tra i quali la convivenza era difficile. Il matrimonio di Carlotta con Ludovico diSavoia ...
Leggi Tutto
È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] come sepolcro della famiglia: solo Filiberto I (1482) e Filippo II il Senza Terra (1497) riposarono ancora nella cappella diSavoia, con uno dei figli diFilippo, Luigi, prevosto del Gran S. Bernardo (1502). Gli abati commendatarî sfruttarono ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Novara, centro principale della Val d'Ossola percorsa dal fiume Toce, a circa un km. da questo fiume e a 277 m. s. m. Il suo comune nel 1921 contava 7598 ab., di cui 5804 nel [...] liberarsi dal dominio degli Svizzeri, cacciati e poi di nuovo padroni dell'Ossola, i domesi stabilirono di darsi ad Amedeo VIII diSavoia (10 luglio 1411), il quale s'accordava l'anno dopo con Filippo Maria Visconti, cedendogli l'Ossola Inferiore e ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] Filippo II di Spagna, che, dal 1548 al 1551, accompagnò nel lungo viaggio politico in Italia, nella Bassa Germania e in Fiandra e, nel 1554, in Inghilterra; dal 1556 militò nelle Fiandre, stringendosi in amicizia con Emanuele Filiberto diSavoia ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] Luigi Giuseppe Girolamo (nato nel 1864), figlio di Napoleone Giuseppe Carlo e di Maria Clotilde diSavoia e fratello di Letizia (1866-1926), che sposò nel 1888 Amedeo diSavoia duca d'Aosta ed ex-re di Spagna.
Bibl.: E. Gerini, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen.
Bertoldo I. - Figlio di Bertoldo (Birchtilo) conte dell'Ortenau, nacque probabilmente poco dopo il 1000. Possedette più tardi molte contee sveve, come il Breisgau, il [...] Hohenstaufen, ma rinunziò presto a favore diFilippodi Svevia, di cui si conservò fedele partigiano finché il re fu assassinato (1208). Negli anni seguenti contese in guerra il cantone di Vaud al conte Tommaso diSavoia, col quale concluse la pace a ...
Leggi Tutto
. Nell'antico francese bailif, bailli (da un derivato del lat. baiulus) significa "governatore". I balivi dell'amministrazione francese furono introdotti da Filippo Augusto nella grande riforma che questi [...] dei grandi balivi francesi, si hanno balivi che governano le provincie. Nelle costituzioni di Amedeo VIII duca diSavoia, le loro attribuzioni sono quelle di presiedere agli armamenti e comandare i contingenti provinciali, tenere in buon assetto le ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...